PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] sonetti.
Apparso postumo per cura della Reale Accademia d’Italia (Mondadori, Milano 1941), il manoscritto speciale de L’Urbe, giugno 1940; A. Jandolo, C. P. Il mistero della sua casa…, Roma 1940; E. Bizzarri, Vita di C. P., Bologna 1941; A. Bruers, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Napoli al primo erede dell’Italia unita. La prestigiosa commissione segnò tuttavia la conclusione del rapporto tra la Casareale e Morelli, che a partire dal 1863 aveva lavorato al progetto di revisione delle collezioni d’arte moderna nella reggia di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] ., I, 1980, pp. 633-635). «Io che nella storia d’Italia ho preso un sistema diversissimo dal romano vostro e dal germanico del la riforma delle segreterie, controllava la politica estera, la casareale, le fabbriche del re. A lui si dovette l’ ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] d'Italia dal 1806 al 1815 ad imitazione di quelli del Muratori, che tanto lo avevano colpito durante il periodo trascorso nella casa Pontificia Accademia romana di archeologia; nel 1838 a quella Reale delle scienze dì Torino e all'altra dei Georgofili ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] senza cedimenti al regime. Benché da casa lo esortassero a chiedere la grazia,
L’espulsione dal Partito comunista d’Italia, dopo diatribe con Pietro Secchia da questi sostenuto (anche da La Malfa e Oronzo Reale, con in più l’attivismo di Ursula) per ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] e cedendo alle richieste di Carlo d’Angiò pur di vederlo presto, armato, in Italia.
Un importante elemento di innovazione, : cominciò infatti con lui quel coinvolgimento diretto con la casareale francese, in chiave antimperiale, che portò, tra l ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] 14 genn. 1921, il F. inaugurò a Roma una personale alla Casad'arte italiana, diretta da Prampolini e da M. Recchi, dove
Il 20 apr. 1933 venne eletto tra i membri della Reale Accademia d'Italia. L'anno dopo lavorò al mosaico con l'Annunciazione che ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] solo in quella casa studio, salvo qualche IX.1.8, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a Colonna, con la collaborazione di D.F. Maras, Roma 2006; Biblioteca Reale di Torino, B. P. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] della casa patema, e in seguito possedette pure una casa con . V. E. 1005 (cerchia di A.); Torino, Bibl. Reale: ms. Var. 89; Venezia, Bibl. Marciana: cod. Lat 151, 152, 159, 160; Trésors des Bibliothèques d'Italie (cat. mostra), Paris 1950, nn. 179 ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] della residenza fuori dalla "casa" assegnata ed imposta a 16, pp. 21-25; E. Toda-Güell, Bibliografia Espanyola d'Italia, I, Escornalbou 1927, pp. 392-394; A. Zucchi de la arte cristiana, in Boletín de la Real Academia de la Historia, CXI (1942), pp. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...