MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] Petrarca, si trasferì in via Posillipo, nella stessa casa in cui aveva vissuto con i suoi genitori, e nella crisi delle guerre d'Italia. Nella Prefazione alla e la specificità delle situazioni reali, sottratte a sintesi semplificatrici e ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] Casati e Federico Confalonieri e la casa della nonna materna, Giuseppina Negroni Morosini di là dei processi storici del reale.
Quando nel 1909 Rinnovamento cessò mali, che si manifestano nelle regioni d'Italia che meno soffrono di disagio economico". ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Carlo Troya intorno agli Annali d'Italia del Muratori, con una Italia, a Napoli specialmente, ebbe... numerosi seguaci, uomini di grande cultura e di animo eletto" (V. Riccio, Saggi biografici, Milano 1924, p. 62).Fu benvisto presso la casareale ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] quanto la partenza dal dato reale, dal "vero", sia Bibl.: Presso gli eredi, a Venezia, nella "Casa dei Tre Oci" oltre ad un album personale, pp. 32-42; D. Angeli, Miseria e nobiltà all'Esposizione di Bruxelles, in IlGiornale d'Italia, 23 sett. 1910 ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] cera della viceregina d'Italia Augusta Amalia di d'arte moderna di Milano; cfr. catal. di L. Caramel-C. Pirovano, Milano 1975, p. 315, tav. 838) e quello per il nudo in plastica (Accademia reale presso di lui nella bella casa nella attuale via Sistina ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] opere di Lazzaro Spallanzani pubblicate sotto gli auspici della Reale Accademia d’Italia, I-V, 1-6, Milano 1932-1936; Firenze 1986; R. Gandini, L. S. Notizie sulla famiglia e la casa natale di Scandiano, Scandiano 1988; A. Ferraresi, L. S., uomo e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] sparate tre salve reali di ventuno colpi ciascuna l'educazione e il matrimonio: Arch. di Stato di Parma, Casa e Corte Borbonica, s. 1, b. 2; s. 4 di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, XIII, 3, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Sikkim.
Fu il primo contatto reale con l'India e soprattutto col M. si trasferì a Kyoto come lettore d'italiano nella locale Università, stringendo intensi rapporti Tibet.
Di nuovo in Italia, il M. collaborò con la casa di produzione Panaria (e, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] casa ad Albano, dove passava regolarmente l'estate, dedicando numerosi disegni alla via Appia, alla campagna e ai castelli romani. Poté così acquisire una profonda conoscenza di Roma e dintorni, cui si aggiunse quella di altre parti d'Italiareale, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] maggiore della divisione piemontese dell'Armata d'Italia; il Colli - capo di A. de Forbin, direttore dei Musei reali di Francia (1817-1818), con i XXXIII-XXXIV (1969-70), pp. 5-9; D. Taverna, Nella vecchia casa di D., in Piemonte vivo, VI (1974), pp. 3 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...