Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] battezza i protagonisti di Natale in casa Cupiello, Luca e Concetta, come i del suo personaggio dalle mode onomastiche reali, anziché queste venirsi a formare d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] realed’acqua più vicino, Canale e perfino Pedevilla ‘ai piedi del villaggio’; nonché Caminada ‘casa provvista di camino’ o ‘saletta’, e inoltre Casad’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] intento di accaparrarsi la clientela d’oltreoceano, diversi ristoranti romani hanno nome della casa commerciale Martini & Rossi, quindi un econimo schiettamente italiano; tale origine vista delle inchieste sul terreno (reale, ma anche virtuale), nel ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] con un bacio suo figlio quando questi fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani designare la morte mistica, reale o simbolica, detta anche di baci nel canzoniere italiano: solo qualche esempio: Per un bacio d’amor (Dallara,1959 ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] italiano contemporaneo del Decameron di Boccaccio. Di conseguenza la conversazione, tenutasi il 28 giugno 2024 nella sua casa che Laura è un personaggio reale, non è un'invenzione cui lui interpretava i vari stati d'animo. Sulla base della medicina del ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] fondo del reale. Di nascosto, come due ladriNella scena d’apertura, esempio all’aeroporto?”); in italiano la critica è più esplicita: «Che me ne farei d’un pomeriggio libero? Riparti , destinati all’acquisto di una casa per la figlia in procinto di ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] – dà fuori un saggio lodevole per originalità e completezza d’informazione sull’amore, uno dei temi certamente più noti del XV secolo in Italia e in Europa, l’amore «disturbato» di Torquato Tasso, l’amore e il nuovo senso del reale nell’età barocca, ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] si ricollegano anche al topos fiabesco della casa fatta di zucchero e dolci; cfr. da vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale, dove le prete so’ de manna ’n cuorpo, li del regime, la Guida gastronomica d’Italia del 1931 offrì una visione ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] così come la morte in solitudine nella sua casa parigina, il 16 settembre 1977, al numero 36 1947 arriva in Italia per esibirsi nel raggelare il reale con qualcosa di unico 2017.R. Allegri, Maria Callas. Lettere d’amore, Milano, Mondadori, 2008.E. E ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ideale al lettore reale, offrendo un e la storia. Lettura dei Promessi sposi, Mursia, Milano.Barbera D. (2016), 5 maggio, gli sfottò all’Inter 14 anni I promessi sposi hanno fatto l’Italia, Laterza, Roma-Bari.Sito web Casa Surace (2022).Eco U. (2018 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Ministro della casa reale d'Italia, nato a Genova il 9 aprile 1890, morto a San Remo il 13 febbraio 1948. Partecipò valorosamente alla prima Guerra mondiale. Fondò a Verona una fortunata società finanziaria per le esazioni fiscali e coprì in...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...