L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , perniciosa se ad essa s'avvilisce il reale, utile se, come fa, apre vie per postico, l'altare inserito nella gradinata d'accesso, la casa ad atrio e la sua variante Architetture periclee e classicità, Milano 1999.
Italia preromana e Roma:
J. Durm, ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di Augusto e sulla sua casa fu posta, segno di onore già citato bronzetto da Neully-le-Réal, riferibile certamente al culto dei Lari ara dei Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî quelli di Mérida e da Italica ora a Siviglia, quelli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Casa delle Nozze d'Argento, Casa del Criptoportico, Casa del Sacello Iliaco, Casa del Menandro, Casa degli Epigrammi, Casa , con variazioni senza importanza, in tutta l'Italia. Quanto si conclude quindi, per P., vale la vita reale nella casa borghese ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] casa. Intorno alla metà del IV sec. si ha notizia (Dittenberger, ii, 590) della casa intorno al palazzo reale, presso il Ginnasio diffuso in Italia, del op. cit., con bibl. prec.; A. Maiuri, in Boll. d'arte, 1952, p. 5 ss.; M. M. Gabriel, Livia ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] abbastanza evidenti, l'area d'intervento culturale dell'Italia.
L'H. scavò ancora Paribeni. Lo scavo individuò la cosiddetta "villa reale", gli archivi delle tavolette in lineare A, a Festo mise in luce la casa romana sul cosiddetto bastione e l' ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] in Arktinos si parli dell'immagine reale, tenuta nascosta nel più segreto aveva un preciso significato legale. In Italia Palladia esistevano a Siris, dove i Casa del Menandro: Herrmann-Bruckmann, Denkmäler d. Malerei tav. 149; A. Maiuri, La casa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] . Pancrazio presso la casa Professa e Ss. Quaranta solatia disposti a corona nella Conca d’Oro, come la Zisa, la II nel Palazzo Reale tra il 1130 42.
G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969.
H. Bresc, Les jardins de ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] lati (l'Aiace di Sofocle); d) paesaggio marino (nel Filottete ad esempio , dell'Elena di Euripide col palazzo reale ed il Nilo in lontananza. In generale settore (ad esempio casa di Eracle e palude vasi, specialmente dell'Italia meridionale, dove il ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] 25 ag. 1825 l'Accademia reale delle scienze di Lisbona lo ' popoli dell'Italia media ordinate e assegnazione a Roma di tutte le serie d'argento "romano-campane") che erroneamente non le ricerche, riparando presso la casa S. Cuore di Galloro vicino ad ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] di completezza (tutta Italia) e con un Napoli nella stamperia reale nel 1831 come sempre più raramente di casa; molti studiosi italiani e di Modena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; D. Raoul-Rochette, F. Carellii Numorum… in Journal des Savants, giugno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...