PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] p. 234). I rami della calcografia furono comprati dalla casa Firmin-Didot, che li stampò fino al 1839, La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. P., Roma 1990; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] a.C., coperti con tegole. C.d.D. appare dunque uno di quei centri protourbani l’impressione, reale o meno che popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 452- 513 - P. Della Casa (edd.), Trans ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] personale (elmo reale o sua imitazione La tipologià dell'u.-casa subisce, in Asia e in Italia l'influenza del sarcofago ( . Wilke, ibid., XIV, 1929, pp. 34-35, s. v. Urnengrab; D. Thimme, in Studi Etruschi, XXIII, 1954-55, pp. 25 ss.; XXV, 1957 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...