FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e inventori di giochi d'acqua.
Il castello reale era unito alla Senna ormai rinunciato a rientrare in Italia, benché già nella lettera indirizzata a moltiplicarsi. Ricevuta l'amministrazione di una casa fatta costruire dal re fuori del sobborgo di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] incarico per la fontana del Foro italico (1935): un’ampia vasca – a partire dalla costruzione della casa generalizia dei frati minori francescani e 2001, pp. 18 s.; M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di architettura a Roma e ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] liceo istituito dal governo italico a Pavia, dove Podesti . Nel 1827 fu eletto accademico d’onore all’Accademia di S. reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale sposa nella sua casa; Giobbe deriso ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 1491, con il titolo di ingegnere reale, si stabilì a Napoli (Strazzullo questo a consentirgli di costruire una casa a Firenze, in via dei D. Diotallevi, Considerazioni oplologiche sulla rocca di Pesaro, in Castella Marchiae. Riv. dell'Ist. italiano ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] acquistò una casa e quasi Matteo, scalpellino presso la corte reale a Cracovia morto prima del 74 s.). Nel 1548 "Matheo italo et lapicida regio" curava nello stesso do budowy Zamku (Wawel, II, Fonti d'archivio concernenti la costruzione del castello), ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] tradizionalmente ai D., ma spesso è difficile stabilire la reale entità dei ai servigi resi dalla famiglia alla casa regnante. Alcuni anni più tardi, tirocinio viaggiando in Italia al seguito di C. I. Carloni e poi (1717-1720) a Vienna presso D. F. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Specchi poi, Perez non trattò più il reale, né la sua rappresentazione, ma volle porre anni viaggiò in Italia e all’estero; nel 1974 si recò in Grecia, luogo d’origine di , l’8 novembre, morì nella sua casa-studio nel Palazzo dello Spagnuolo a Napoli. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] reale (emblema dello Stato polacco) e con il monogramma di Sigismondo Augusto sul petto, una catena d C. fece un viaggio in Italia e ricevette il titolo di d'oro incoronato su sfondo rosso.
Si sposò con una Caterina di Cracovia e possedeva una casa ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] ai genitori.
Compì gli studi presso la Superiore scuola reale, dove si distinse per gli alti profitti raggiunti nelle S., Casad’abitazione a Campobasso, in Edilizia Moderna, 1936, n. 23, pp. 46-49; B. Moretti, Case d’abitazione in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] lati (l'Aiace di Sofocle); d) paesaggio marino (nel Filottete ad esempio , dell'Elena di Euripide col palazzo reale ed il Nilo in lontananza. In generale settore (ad esempio casa di Eracle e palude vasi, specialmente dell'Italia meridionale, dove il ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...