PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] di S. Cecilia e nel 1939 divenne accademico d’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse progetto di restauro dei giardini della reggia di Venaria Reale.
Morì a Roma, nella sua casa di via Ronciglione, a pochi passi da Corso di ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] questo gesto, oltre all'espulsione da tutte le accademie d'Italia, gli valse l'epiteto di "mistico dell'azione", Nel 1924 espose nell'ambito di una collettiva alla Casad'arte Bragaglia di Roma; e nel 1925, geometrizzazione del dato reale e sulla ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] 12 genn. 1919), Dinamo e il giornale I Nemici d'Italia. Settimanale antibolscevico (n. 7, 25 sett. 1919). mentre a Firenze strinse collaborazioni con la casa editrice Saporetti & Cappelli e personale: l'approccio al reale, infatti, subì sempre un ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] - passò per la sua casa atelier tutto il mondo aristocratico, Grecia, divenne fotografa della famiglia reale, è soprattutto dopo che ebbe C., in Il Giornale d'Italia, 14 maggio 1970; S. delli Ponti, Fotografò i protagonisti dell'Italia dal '25 al ' ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] 1939 nell'atrio di una casa, andati tutti distrutti). Nel salvare le parvenze di un mondo reale noto (il mondo piccolo-borghese dei .: un artista in banca, in Riv. del personale della Banca d'Italia, 1976, pp. 22-24; C.H. Martelli, Artisti triestini ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] Cecioni, sosteneva una più libera resa del reale svincolata dal descrittivismo analitico di F. Palizzi divenuto istituzione nazionale dopo l'Unità d'Italia, che vinse nel 1875 con l a motivi di salute, la sua casa di via Tragara divenne punto di ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] nella Promotrice del 1914 e acquistato dalla casareale), nel Museo d'arte moderna di Buenos Aires (Gente semplice Napoli, 6 marzo 1949; Momento sera, 11 marzo 1949; La Repubblica d'Italia, 15 marzo 1949; S. Di Giacomo, La XXXI Mostra della Promotrice ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] gli stemmi della casareale (Rovere, 1858). Biella 1963, pp. 100, 103, 106 (tav.); D. G. Cravero, Trecento anni di vita del palazzo Sborgi, La pittura dell'Ottocento in Liguria, in La pitt. in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 25, 42 n ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] u św. Barbary w Krakowie (Libro di memorie della casa della Compagnia di Gesù presso la chiesa di S. Barbara romano e l'architetto reale Giovanni Trevano), in Prace 75, 76; M. Scaduto, Catalogo dei gesuiti d'Italia 1540-1565, Roma 1968, p. 22; J. ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] questo episodio, il C. pose una lapide sulla sua casa a Santa Croce Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard dell'Armeria reale di Torino, Torino 1890, p. 529; L. Avogadro di Quarenga, Armeria antica e moderna di S. M. il Re d'Italia in Torino, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...