GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] santi della cappella di casa Asperti a Seriate "di misuratore dello spazio reale e di inventore di 1985, pp. 252-254; F. Noris, D. G., ibid., pp. 275-311 (con 261-273; E. De Pascale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 761 ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] con La partenza dalla casa paterna di una contadina , pp. 430 s.; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal., Torino), a cura di M. Corgnati, 98; A. Villari, in La Galleria d’arte moderna e la villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] (Minerva che riporta Ulisse in Italia, Suicidio di Lucrezia, Cornelia madre per casa Tolomei, dove, mentre D. Boguet decorava una sala con paesaggi, il D. anno, il D. completò la decorazione a fresco di una delle sale della villa reale di Marlia.
...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico nella pensione romana e nella casa di Gatto, anch’egli arrestato prese parte alla cellula del Partito comunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] quale capitano del corpo del genio reale dal 1850 al 1854. Insignito del e la "riduzione a migliore aspetto" di casa Serra Costa su via delle Benedettine (Arch. Vanno ricordati del D. due volumi: Dell'industria ippica in Italia (pubblicati a Piacenza ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] la reale professione . Ammalatosi, morì in una casa di Rialto il 14 dic. 99 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II . Lucco, I, Milano 1996, pp. 284-289; D. Franklin, The source for Vasari's portrait of Morto ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] 46). L'affermazione dell'architetto italiano presso la corte è ribadita dalla Gaião, seguirono i praticanti della Casa del disegno; questi stessi artes nas obras do real palacio da Ajuda, Lisboa 1936, passim; P. J. Cabrita j., D. Francisco Gomes do ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] ricevuto il "servitoriat" reale.
La prima opera documentata nell'Italia settentrionale). decorazione della casa Serodine, oggi Boriani, ad Ascona (1620) o della casa Rusca a sua arte.
Fonti e Bibl.: Cracovia, Bibl. d. Accad. delle scienze, ms. n. 1753: ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] di apprendistato (S. Gnisci, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 658 casa, l'attività saltuariamente svolta in qualità di mercante d à Rome, Roma 1886, p. 414; C. Ricci, La Reale Galleria di Parma, Panna 1896, pp. 369 s.; Id., La ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] di denaro questi Signori studiano d'abelire. Fa bisogno miglior trasformazione del palazzo reale e portava con . Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 295 Muggio, dove aveva restaurato la casa della sua famiglia e la ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...