Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di quella che assumerà in Italia il nome di Scuola positiva osservatorio privilegiato nella casa dei reclusi del potuta quantificare l’entità reale della devianza femminile.
follia. Scritti scelti, a cura di D. Frigessi, F. Giacanelli, L. Mangoni ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico che alla basilica vaticana, al luogo della casa paterna sul Celio: nel 976 per la Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, I), pp. 1-216.
...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] in un territorio lontano come l’Italia e (come l’oratore stesso già dal 330 la casareale iberica viene cristianizzata a Paneg. 6(7)12,1; per la datazione si veda T.D. Barnes, Imperial Campaigns, A.D. 285-311, in Phoenix, 30 (1976), pp. 192-193. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] alle candidature di un membro della Casad'Asburgo, anche se il precipitare degli zar, di una qualsiasi reale inclinazione per l'unione delle pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 336-52; ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] il tentativo di occultare le reali responsabilità di D. dirottandole dalla sfera criminale a , cui presero parte solo i vescovi d'Italia, si tenne nella più prestigiosa e costretto a riunire la sua comunità in una casa privata (ibid. 80-81, p. 29 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di rigida penitenza condotta nella loro stessa casa. Il racconto della morte di quest' piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in fede cattolica, invita tutti i vescovi d'Italia a impegnarsi per la conversione dalla ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , cfr. G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della realCasa de' Medici protettori delle lettere e delle belle arti, 69-294; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorg. d'Italia, Firenze 1912-13, III, pp. 50-124; A. Panella, Storia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] corporativa e introduceva un elemento reale di autonomia nel confronto tra il C. redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i per favorire l'accesso alla proprietà della casa ai lavoratori dipendenti" (Scritti, IV ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] venne attribuito a metà regime a due cantori di casa Chigi l'uno (L. Cocchi), del cardinal questi drammi nei teatri d'opera d'Italia rappresenta grosso modo una nov. 1675 con i musici della cappella reale; infine, con arie aggiunte di Alessandro ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Lussinpiccolo. Gli si devono l'erezione della Casa comunale, dell'ufficio postale e dell'istituto , nel quadro della crisi "reale" e della sua ricaduta sul 1984; M. Reberschak, V. Cini, in Diz. biogr. d. Ital., XXV, pp. 626-34; e per A. De Stefani, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...