GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Reale Accademiadelle scienze di Parigi, espressione concreta di "un preciso intento culturale, di riportare rapidamente l'Italia primo numero del Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale premesso al manuale La casa rustica, edito dallo ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] ai sacerdoti di allontanare dalla loro casa donne sospette.
Fu lasciato largo spazio È difficile stabilire il reale stato dei monasteri La figura del vescovo tra Quattrocento e Cinquecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 9, Torino 1986, pp. 216- ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] comandato".
Nel secondo (1578) scrive di non avere "in casa" un'armatura adatta al duca di Savoia ma di averne " il Re d'Italia in Torino, Torino 1898, tav. 63; J. De Valencia de Don Juan [J. Crooke], Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] lo aiuto dei Comuni marittimi d'Italia, Provenza e Spagna. Rinforzò le una città che aveva fatto parte dei domini reali. Secondo una fonte, egli proclamò di essere e il re d'Inghilterra arrivarono davanti a San Giovanni d'Acri. La casa di Monferrato ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] dell'Italia meridionale, che si approssimò di molto al suo reale profilo. e numerose altre anche fuori d'Italia.
Nel 1610 fu affidato al La scienza "giudiziale" di G.A. M. al servizio della casa Gonzaga, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Demanio reale, il F. si diresse verso San Giovanni d'Acri Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII,pp. 63 s.; Ryccardi de Sancto Germano 168 ss., 177 ss.; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] campagne e vigneti. Egli stesso abita la casa, della moglie, uno dei più grandi palazzi affari civili Federico Campixano. La cedola reale (20 nov. 1561) viene esecutoriata per la Sicilia nel Supremo Consiglio d'Italia, la massima carica cui potesse ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] accomodò in casa de signori d'histoire, M. Natale, Peintures ital. du XIVe au XVIIIe siècle (catal.), Génève 1979, pp. 115) ss.; R. Taylor, Juan Bautista Crescenzio y la arquitectura cortesana española (1617-1635), in Academia-Boletin de la Real ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] trasformò in monastero la propria casa presso il Laterano e favorì il gli appariva forse lesiva di una reale umanità di Cristo. Per questo cura di C. Cipolla, Roma 1918 (Fonti per la Storia d'Italia, 52), doc. X, pp. 100-03.
Notitia ecclesiarum ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] altra soluzione che l'esborso di 50.000 reali per tacitare l'avidissimo primo visir Karà Mustafà ", una volta liberato, a casa sua e a permettergli di recuperare 290; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, II, p. 57; LXXXV, pp. 45, 143 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...