PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] nella vita del Mezzogiorno d’Italia, tenuta a Roma nel sue mostre. Con l’avvento di Casa Savoia ottenne anche dal nuovo re un degli artisti abruzzesi esposti nel maggio di quest’anno nel Real Museo borbonico, in Giornale abruzzese di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Siviglia (1729), si recò in Italia per far valere i diritti alla degli Affari esteri, di Casareale, Guerra, Marina e Mincuzzi, Roma 1969, ad Ind.; Epistolario di B. Tanucci, diretto da M. d'Addio, Roma 1980, I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] sue azioni nella campagna d'Italia, i comandi già Francia, per rassicurare Francesco I sulle reali intenzioni del viaggio di Carlo II a Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristoraz. della casa di Savoia, Torino 1884, passim; L. Vaccarone, I ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ) superarono i due anni d’età.
Venne battezzato a casa ob periculum mortis il 29 ; nel contempo, al Liceo musicale della Reale Accademia di S. Cecilia, ottenne un La Tribuna, L’Avvenire d’Italia, il Corriere d’Italia, L’Osservatore romano. ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] commissione di casareale.
Interessante per in Piemonte nella prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 49-51; p. 310; A. Casassa, in Galleria civica d'arte moderna di Torino. L'Ottocento. Catalogo delle ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] 1813 venne fondata a Milano la Reale Accademia di ballo e "questo utilissimo , e mori tranquillamente nella sua casa campestre". Si ignora la data . 240, 415; N. Bezzetta de Vemenia, Danzatrici ed etere d'Italia, Como 1915, pp. 76, 128; C. W. Beaumont, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] del G.: membro della commissione reale per la riforma dei codici dal 1926, aveva curato, per la casa editrice Alpes, una delle prime di F. Lanchester, Milano 1995, ad ind.; E. Serra, Professione: ambasciatore d'Italia, Milano 1999, p. 179. ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] da un inventario degli oggetti esistenti nella stamperia e nella casa del B. "ad istantia del M. R. Pre a fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno de' denari del B. una reale preoccupazione per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] propri limiti (riconoscendo «una reale superiorità, fra gli amici, nella segreteria della Regia Accademia d’Italia, collaborando strettamente con Gioacchino civile e Repubblica, Firenze 2004.
La casa editrice Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] reale dimensione delle dimore rinascimentali. Parallelamente (e nell'ottica di quell'idea d'architettura vista come opera d , in Accademie e biblioteche d'Italia, IV (1987), 1, H., Roma 1993; Itinerari nella casa fiorentina del Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...