GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] sul piano personale una speranza reale di cambiamento. Il G. iscrizione per una lapide da apporre sulla sua casa natale. Il 23 sett. 1951, per Aldisio Sammito, G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al 1868, Licata 1871; R. Marmiroli, Discorso ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , in Il Giornale d'Italia, 17 genn. 1923; Onoranze romane a Nobile. L'aquila di A. G., in Capitolium, II (1926), pp. 422 s.; A. Neppi, Una visita allo studio di A. G., in Il Lavoro fascista, 14 marzo 1929; Id., Artieri della casa moderna. Il fabbro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] 1498 riferisce che il G. aveva raccolto in casa propria molti armati, probabilmente a difesa del propria nella vita reale.
Nelle Memorie di Bari 1936, pp. 41-50, 53-80 e passim; Id., Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, l. VIII, ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] comunale dei cento capi di casa, ma dove non rimase ecclesiastico per qualunque causa, personale o reale che fosse, estranea a questioni di fede Ughelli, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 1101 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] e il giorno successivo Il popolo d’Italia dedicò a Pacciardi un trafiletto nel fuggendo per le terrazze della sua casa romana in via Gregoriana e rifugiandosi con il nuovo segretario del Partito, Oronzo Reale. Le opposizioni non mancarono sia all’ ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...]
Il Guicciardini che parla dell'assassinio, nella Storia d'Italia (l. IX, cap. 5),riconosce che esso il suo ciceronianismo è più apparente che reale; - il lessico è zebrato da infiniti la protesta di fedeltà alla casa Medici e una affermazione in ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] deprecatio temporum" nei riguardi del paese reale, pur consapevole dei problemi che si invidia e all'ira, al municipalismo: "nemici d'Italia ben più pericolosi e tremendi che l'austriaco , chiusa e affaccendata solo in casa, e replicava che la donna ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] sua popolarità anche fuori d'Italia. Nel 1947 fu chiamato Italia L'uccello di fuoco, H. Ekman, Svezia 1952); Giuseppe Verdi (R. Matarazzo, 1953); Casa indicem; G. Lauri Volpi, Un grande artista, un amico reale, in Musica e dischi, XXIV (1968), pp. 49 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] era stata la capitale del Regno d'Italia.
Dopo Firenze, Milano in manomissione della facciata neoclassica del palazzo reale di G. Piermarini, sulla a Baveno eretta per il ticinese Nicola Della Casa, ultimata nel 1880. A Cadenabbia sul Lario ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] casa per la giovane età, fu iscritto, a secondarne la Vocazione per le armi, nel collegio preparatorio della Reale Pagine del Cinquantanove e del Sessanta. Como e Comaschi per l'Unità d'Italia, Como 1961, pp. 115 ss.; P. L. Cadioli, Missaglia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...