GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] In effetti L'acqua alta ovvero Le nozze in casa dell'avaro, "commedia veneziana in versi sciolti" nel mezzo"; "Atrio del Palazzo reale; Agrippina in bergonzon, Telemaco col l'annessione del Veneto al Regno d'Italia napoleonico ed entrò a far parte ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] letterarie di Roma (XVI [1787], pp. 69 s.), il Nuovo Giornale dei letterati d'Italia di Modena (XL [1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. a lavorare a un'opera storica, De' principi della realcasa di Savoia.
Dedicata a Vittorio Amedeo III, essa ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] di casa Schio (forse la vicentina Ca' d'Oro Reale Accademia parmense di pittura, scultura e architettura ed è presumibile collaborasse altre volte con l'architetto in tale forma. Negli ultimi anni, sotto il predomini francese del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] poco, come padre dell'erede Bernabò, il reale destinatario delle terre e delle prerogative di Filippino Cola di Rienzo, Epistolario, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1890, p. 18; F. Petrarca, Le familiari, a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Consiglio approvò subito, che la sua casa di piazza dei Salvaghi fosse rasa reale, A. Manno, Patriziato subalpino (datt.), XVI, p. 264; Ibid., Arch. storico d Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] re, apriva un'interminabile trattativa con la Casareale per ottenere il risarcimento cui riteneva di aver crit. del Risorg. italiano. L'Italia durante il dominio austriaco, II, Torino-Roma 1893, pp. 314, 362, 366, 395 s., 400 s.; D. Diamilla Muller, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] della vita quotidiana quali, per es., l’alimentazione, la casa, la salute e l’igiene, i trasporti e, Bibliografia
F. Giordani, Nicola Parravano: commemorazione, «Annuario della Reale accademia d’Italia», 1941, pp. 5-24.
V. Caglioti, Nicola Parravano ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] quella degli Informi, istituita nel 1627 (in casad'un suo allievo, il quindicenne Alvise da Mosto S. Pietro di quel palazzo reale, il C. è accolto 1929, pp. 340-341; M. Maylender, Storia delle Acc. d'Italia, III, Bologna 1929, p. 278; Cat. gén..., de ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] . Si ritrovavano nel salotto di casa poeti come F. Dall'Ongaro , il F. fu assunto dalla Compagnia reale come "poeta della Compagnia con l'obbligo d'Italia che lo sollevò da una condizione che a inizio d'anno aveva definito di "operaio disoccupato" (a D ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] l'esistenza di una reale passione d'amore tra i due. d'Italia, XXIII [1715], p. 463); Id., Xaverius viator,seu Saberidos, Neapoli 1721; S. Maffei, Teatro ital 20-24, 60-63; A. Serena, La poesia della casa di Collalto, Treviso 1912, pp. 8-9, 21-28 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...