PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] nominato: commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (1882); socio corrispondente (1883) fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale dell’invenzione della dinamo.
Morì a Pisa, nella casa natale di via S. Maria, la notte fra ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] essenziale per un profilo reale della società nel suo complesso 'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, nella collezione storica Villari della casa C., la collana "Fonti per la storia d'Italia" saliva da quindici a centoventiquattro volumi, tra ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , di frequente ospite in casa Pasolini, il soggiorno toscano si famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; A. Torre, G. ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] ), nel 1928 il S. Sebastiano perla "casa madre" dei mutilati a Roma e una Reale Accademia di belle arti di Carrara; nel 1932 vinse il premio Fabricotti e fu nominato membro dell'Accademia di S. Luca; nel 1937 accademico d'Italia (cfr. L'Illustr. ital ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Reale (S. Carlo) seguita due anni dopo dalla costruzione della chiesa di S. Cristina (4 ott. 1638: acquisto della casa M. Passanti, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia, Torino 1966, pp. 14-16, 24 s.; Politecnico di ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] è ritenuta il più bel monumento del Rinascimento italiano oltralpe. Nel 1517 il B. ne degli Atti Antichi, Conti della CasaReale di Ugismondo I; Cracovia, nella corte di Sigismondo I, in Rendic. d. Commissione per gli studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , e passavano per casa il principe di Galles d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. (http://notes9.senato.it/web/senregno. nsf). Una bibliografia degli scritti è in appendice a C. Ricci, Commemorazione di P. D. P., in Atti della Reale ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] tutte le sue sostanze la casareale del Portogallo. Durante la nell'autunno 1759, il B. tornò in Italia e fu dapprima a Parma, dove avrebbero voluto da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Scalinata (1957: Roma, coll. Rabascini), Donna e casa (1960: Milano, coll. Tosi), Idoli (1961: Il mio lavoro di Padova, in Aria d'Italia del 1940 (n. 2), il già nel catalogo della mostra del 1967 al palazzo reale di Milano curata da G. L. Mele; ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] casa Savoia - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - e al popolo piemontese, che aveva realizzato l'unità d'Italia e 320; A. Berselli, La Destra storica dopo l'unità. Italia legale e Italiareale, Bologna 1965, pp. 27, 122, 139, 165, 2753 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...