BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] ferdinandeo, il B., in qualità di architetto di casareale, costruiva, intorno al 1823, una dépendance nei giardini italico o della Pace, parte del foro italico e dell'ekklesiasterion.
La fiducia dei Borboni, ampiamente documentata anche da carte d ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] nella galleria Stuard di via Veneto e alla casad'arte Bragaglia, resero nota la sua pittura a conferito nel 1941 dalla R. Accademia d'Italia con riferimento a tutta la sua reale), Milano 1988, pp. 246-249; M. Fagiolo dell'Arco-A. Rivosecchi, A. D ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] periodo abitavano in una casa dell’ospedale Serrisori d’oro dal valore di cento zecchini; nel 1795 compose infine una canzone Per la nascita di sua altezza reale “generi massonici” nel Settecento italiano, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 21. ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] casa a Palmi. A Giuseppe fu affidato il compito di gestire il negozio e le attività commerciali dello zio, mentre Raffaele fu avviato agli studi presso il Reale dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono quelle del Regno ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] M. di dedicarsi a numerose commissioni provenienti soprattutto dalla Casareale e dal clero partenopeo.
Tra le prime si segnalano Ricordi e note, in L'Arte in Italia, II (1870), 9, pp. 141-143; A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, pp. 49, 53 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] Italia e all'estero. In occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1867 al G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi non mancarono a Londra nel 1862 e a Vienna nel 1873. I prodotti Ginori erano richiesti non solo dalla Casareale italiana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] alla "conversazione politica" riunita in casa dell'abate Salfi, e già nel e alle persone della famiglia reale.
Questi atteggiamenti, cui si accompagnava simpatie del Joubert, comandante dell'armata d'Italia, che lo avrebbe raccomandato al generale ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] fu subito venduto alle Assicurazioni d'Italia.
Posto all'angolo tra d'estetica" lettera al direttore in Corriere della Sera, 6nov. 1910). Godette il favore della famiglia reale Milano tecnica, e R. Gabetti, in La Casa, 1960, 6, p. 21, che sbaglia la ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] , all'estero, sono la Casa della cultura italo-giapponese a Tokio e uno delle Lacrime a Siracusa; il palazzo reale a Riyād (Arabia Saudita).
Dopo dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell' ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] razionali (cfr. Sulla connessione delle superficie algebriche reali, in Ann. di mat. pura e appl di Riemann, in Memorie d. R. Acc. d'Italia, VII[1936], pp. recarsi all'università, continuò le proprie lezioni in casa finn quasi al 13 sett. 1945, giorno ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...