CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] D. 2.14.7).
Il Panciroli ritiene che il C. lavorasse come scriba al servizio di Baldo, mentre il Savigny, sulla base dell'additio anonima prima ricordata, prospetta l'ipotesi che egli operasse in casa inutroque fuori d'Italia, ad Avignone reale ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] fu docente universitario di ginecologia e ginecologo della CasaReale; poiché il padre morì prematuramente, il giovane ragione principale fu il suo desiderio di entrare nell’Accademia d’Italia, dove fu cooptato il 2 dicembre 1942. Ebbe la notizia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] dissidio politico, a rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento fascista e della volontà di rivolte al capo del governo e al ministro della RealCasa, P. Acquarone) e sottoposto a un'occhiuta vigilanza ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] con la casareale francese: per definire i termini dell'accordo militare in Francia fu inviato il D., nel giugno "La Calandria" o il mito di Androgino, in Struttura e ideologia nel teatro italiano fra '500 e '900, Torino 1978, pp. 9-31; P. Stewart, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] nel deserto con il titolo Il leone a casa sua.
Si tratta di un’opera molto importante d’Italia, dall’artista conosciuto e frequentato a Cava dei Tirreni.
Negli anni Filippo consolidò il suo ruolo istituzionale: prima entrò nel corpo docente del Real ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] sé il reale potere decisionale , 15v, 16-17v, 19v, 20; 7, ff. Lapidi e memorie di casa Gozzadini e Bolle, brevi e diplomi; 38, f. Bonifacio; 39, f. , a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273 ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] C., inviata la sua roba in casa dell'amico marchese Abbiati al Corso, viceré, egli si imbarcò su una galera reale e sbarcato a Terracina scrisse, il 10 . G. Storia, III, 425; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII, Milano 1749, pp. 163 ss., 168 s., 179; ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fra conversazioni letterarie nella casa di Gaetana Agnesi, frequentazioni relazione con le vicende più generali d'Italia, e la voce del G. il 1758 e il 1761 era stato ammesso nella Reale Accademia di pittura di Parma e nell'Accademia letteraria dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] aiuta a cogliere la reale portata delle tesi degli qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa di proprietà dei marito. Per il resto, , Venezia 1853, p. 102; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 218, 225; Lettere di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] 10 mila scudi con gran danno della casa sua". Ed il 1° agosto ritorna Azzurri, investito, con gran privilegio reale del 19 luglio 1630, del principato Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nob. delle prov. mer. d'Italia, VI, Napoli 1883, pp. 80 s.; J. B. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...