DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] conclusa la permuta: in cambio di Oneglia il D. ottenne 41.000 scudi d'oro d'Italia in contanti (10.000 dei quali già anticipati della famiglia Doria; Archivio di Stato di Torino, CasaReale. Registri delle lettere della corte, prot. 236, ff ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , C. Mele, F. S. Arabia. Nella casa di G. Di Cesare, lo storico di tendenza ghibellina il VII congresso degli scienziati d'Italia (La scienza e l' d'ideali (paganesimo-cristianesimo in Il bosco di Dafne). L'insufficiente capacità d'immersione nel reale ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] d’arte del Sindacato interprovinciale fascista delle arti (XXVIII dell’Opera Bevilacqua La Masa) nella sala Napoleonica del Palazzo reale di Venezia. Negli anni romani divise casa Galleria di Roma, in Il Giornale d’Italia, 4 aprile 1941; A. Pacchioni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] D. - propositi di pace, ma ben presto, per sventare ogni reale vendette la casa del padre al cronista Simone Della Tosa. Al padre del D., o a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 160, 169; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ibid. 1907), Commissione reale per l'ordinamento degli studi medi in Italia, I-II (ibid scuola media tenuti in varie città d'Italia, e fu in gran parte merito curò fino alla morte (1903; subentrerà la casa Zanichelli) la stampa a Città di Castello. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] del posto, dove, oltre a insegnare latino, italiano, greco, ebraico e francese, teneva un era allora che favola o, come diceva Vico, lingua reale" (p. 104).
I miti antichi e le parabole sono di Capodimonte, e poi in casa di D. Bisceglia, lo J. tenne ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] da Cipro e dalla casareale di Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona e il 4 genn di Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, VII, pp. 18-23; C. Minieri Riccio, Saggio di cod. diplom., Napoli ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Italia, Heinsius gli consigliò di visitare la collezione del G. e il Dati, amico comune, favorì l'incontro. Nel 1658 il G. vendette le collezioni a Cristina di Svezia, probabilmente affiancando come antiquario reale studi d'Italia ed di casa Ottoboni ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] al secondo piano del palazzo, documentato (Torino, Archivio RealCasa). Nel 1723, dopo esser stato priore della confraternita di , della real città di Torino, Venezia 1770, pp. 11, 17, 26, 33 s., 44, 50, 58, 59; M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Vicentino, senza possedere mai una casa propria.
Nel 1553 era a Bologna Bessarione cardinal Niceno scritte a’ prencipi d’Italia intorno al collegarsi et imprender guerra di eserciti cristiani, di una reale vittoria sul Turco. Inizialmente convinto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...