Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] una casa, costruiscono come tali, nel mondo reale, ma nega anche la continuamente dei 'ribollimenti' o movimenti d'opinione, in modo repentino e inaspettato staff seppe usare la televisione. In Italia ebbero grande importanza i confronti televisivi ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] grafico A è riportato il numero di DVD distribuiti in Italia nel 1998-99 e le previsioni per il 2000-01 aggiornato, in tempo reale, direttamente a casa o sul posto di della m. interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti ...
Leggi Tutto
pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] in molti paesi; in Italia circolarono inizialmente nel regno prodotto, ma direttamente alla casa produttrice. Se il pubblicitari che, traendo in inganno sulle reali qualità di una merce, spingerebbero a più importanti del mondo d’oggi, mostrando l ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] giungono in ogni casa. Ogni telefono ha video e voce in tempo reale - sulle stesse infrastrutture di altri canali di 1 nm in lunghezza d'onda (di 120 GHz in frequenza) nella 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è stato di 8.195 miliardi di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] sistemi di messaggio' che giungono in ogni casa; il secondo riconosce ai mezzi di comunicazione offrono una ricca panoramica di fatti reali e immaginari dalla quale possiamo trarre in Italia, alcuni principî a tutela del diritto morale d'autore del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] fuso fecero sì che in Italia, ma in generale in tutta un'interpretazione allegorica dell'evento reale. L'ultimo evento dei : l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m secondo piano di una casa. John Franklin Anderson, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] latino nelle attività amministrative. L'editto reale di Villers-Cotterets del 1539 decretava la Plon rappresentavano una tipica casa editrice a gestione 1964.
Marchesini, D., Il bisogno di scrivere. Usi della scrittura nell'Italia moderna, Roma- ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] una casa editrice senza padrini» (intervista di D. 155; L. Malerba, C’era una volta il cinema italiano, introduzione a Id., Le lettere di Ottavia, Milano 2004 1988; M. Corti, L. M.: una scommessa con il reale, in Autografo, V (1988), 13, pp. 3-21; F ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] , con la madre, che viveva a casa del figlio maggiore, a Torino. Ma prosa (a cura di P. Italia, ibid. 1994), mentre gli paradossali presenti in ogni piega del reale: in gioco, quindi, c'è si legge in Poesie, a cura di D. Piccini (Milano 2006).
Per un ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] come prova visiva di una citazione del reale. Nata sotto l'ipoteca del realismo ottocentesco carica d'ironia che si diffonde anche in Italia. Con théâtre, Monaco-Parigi 1991; G. Belli, La casa del mago: le arti applicate nell'opera di Fortunato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...