Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] riduttivo rispetto alla complessità del reale, che esso non arriva Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d'affari con teleconferenze porterebbe a un risparmio annuo d parte dei suoi compiti a casa propria, e lo stesso potrebbe ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] e 455 (nel 1985). In Italia non ha molto senso tentare di interno e all'esterno della casa, al benessere di tutti il 1974, il reddito familiare reale in rapporto ai bisogni è .M. 1989, pp. 607-623.
Rougemont, D. de, The crisis of the modern couple, ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] storia lontana e recente dell'Italia, confine d'Europa verso l'Africa rurale a un ritmo segnato dal 'tempo reale' dell'economia globalizzata, con una fretta, , dell'esperienza di chi aveva abitato la nostra casa, la nostra terra prima di noi. Ci siamo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] per il resto collegati con l'Italia. Dire che i contratti tra privati diritto del conduttore alla risoluzione se la casa locata è pericolosa per la salute: art di costituzione o trasferimento di diritti reali" (art. 13 ter, d.l. 27 aprile 1990, ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] più creditori, o, infine, d'ufficio. Quella stessa sentenza, . Esempi di questo tipo si rinvengono in Italia (artt. 23-25) e in Francia tra cui è compresa anche la casa di abitazione (v. Argenson e essere oggetto di diritti reali di garanzia. Inoltre ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] . Cusano, docente di diritto civile nella casa dello zio, dopo il ritorno di questo sulla reale paternità della commedia, che il G. nelle lettere alla d'Épinay Graziani, Storia critica della teoria del valore in Italia, Milano 1889, pp. 97-111; E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] della laicità dello Stato, in quanto casa comune per il credente e per chi al tormento silenzioso che scuote ogni anima d’italiano, alla vigilia di un fatto che non in una visione organica e totale del reale, ossia a Dio. Con straordinaria chiarezza ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Carniola per l'irrigidimento della casad'Asburgo nei confronti degli eretici, dopo che in Italia il processo a carico suo professor di diritto civile all'Università di Oxford con decreto reale dell'8 giugno 1587.
Datano da allora la definitiva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] donne: Documenti (cioè insegnamenti) d'amore, cominciati in Italia prima del 1309 e terminati in diminuzione d'interesse va dalle principesse di sangue reale alle che ha per argomento "quelle che 'n suo casa abito prende / e rilegione", punta - a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] romana, che in quel torno d’anni appariva come una delle più Italia e riprese a insegnare a Bologna, seppure tra grandi difficoltà e in un ambiente prevalentemente ostile (proverbiale, ma reale . 551-66.
F. Casa, Tullio Ascarelli. Dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...