MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] i gesuiti avevano aperto una casa. Nel 1804 il M di Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco volta e tradotte dal latino in italiano da Gervasoni nel 1950, in , in Atti del Convegno, 1983, a cura di D. Rota, Bergamo 1985, pp. 91 ss.; L. ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] "idealismo reale e R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 per il centenario della casa editrice Jovene. 1854 , F. F. e la crisi della scuola esegetica in Italia, in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] poderi e si fabbricava una casa. In questo paese, peraltro, il rientro in Italia dei Serafini per motivi gli uomini a battagliarvi. Era uomo d'azione oltre che di criterio. molto concretamente - non all'opposizione reale, ma alla crisi del governo ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] rito, il rischio di una reale perdita della presenza individuale e per i morti che passavano quella notte in casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola in Italia settentrionale (Trento, Clusone, Pinzolo, Carisolo): raffigurazione lugubre, d’intento ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le il tempo non breve che ella ha passato nella casa di Rāvaṇa. Ma Sītā trionfa dei dubbî di lui non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al 9,6‰ nel 1928-32: l'Olanda vanta, fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi Casa dei commercianti scozzesi a Veere (1561). Invece di puro stile italiano van Maerlant, nella Bibl. Reale a L'Aia) nel ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] se la moglie abitava nella sua casa, se invece essa abitava nella casa di suo padre, il marito non in Arch. f. d. civ. Praxis.
Diritto italiano vigente.
Concetto generale , anche se egli non sia nel possesso reale (art. 926), come, se l'altro ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] anni in una casa senza obbiezioni da 1865), e quelle di R. v. Jhering, Über d. Grund des Besitzssechutzes, 2ª ed., Jena 1869 e italiano (art. 685) chiama possesso anche l'esercizio di fatto di qualunque diritto (propriamente di qualunque diritto reale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al servizi gratuiti forniti dall'azienda (come la casa, l'aeroplano, l'autista, il giardiniere, in paesi come l'Italia, nei quali la crescita ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro Germania, Vilfredo Pareto in Italia.
I temi della lavorare tutto il giorno fuori casa per mantenere una prole numerosa, ) l'infinita complessità del mondo reale. Per muoversi in questo mondo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...