MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] una casa editrice senza padrini» (intervista di D. 155; L. Malerba, C’era una volta il cinema italiano, introduzione a Id., Le lettere di Ottavia, Milano 2004 1988; M. Corti, L. M.: una scommessa con il reale, in Autografo, V (1988), 13, pp. 3-21; F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] donne: Documenti (cioè insegnamenti) d'amore, cominciati in Italia prima del 1309 e terminati in diminuzione d'interesse va dalle principesse di sangue reale alle che ha per argomento "quelle che 'n suo casa abito prende / e rilegione", punta - a ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] di un'esperienza reale (i cui termini tra l'altro, il dono di una casa già del principe di Rossano) riportarono la , L'oraz. del Panormita al re Alfonso, in Giorn. stor. d. letterat. ital., XXXI(1898), pp. 246-250; M. Natale, Due codici inediti ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] , col socialismo reale: il contatto Gigante amava Trieste, dove aveva «preso casa e residenza», in Salita al promontorio 11 d’intelligenza, e nuove vie alla storia» (Classico e mediazione, Roma 1989, p. 13). Gigante fece tradurre in italiano ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] , con la madre, che viveva a casa del figlio maggiore, a Torino. Ma prosa (a cura di P. Italia, ibid. 1994), mentre gli paradossali presenti in ogni piega del reale: in gioco, quindi, c'è si legge in Poesie, a cura di D. Piccini (Milano 2006).
Per un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Venezia; qui, vivendo come precettore in casad'un mercante di Pesaro, iniziò la sua di Sandomierz, membro influente del Consiglio reale; ma la morte di Paolo II al 1500del senatore Domenico Malipiero..., in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, p. 47; H ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] membri come lui dell'Accademia Reale di Cristina (tra le due quando era stato cacciato di casa dallo zio che voleva destinarlo Svezia in Italia, Torino 1982, p. 325; B. Maier, A. G. "barocco" e "farnesiano", in Annuario bibliografico d'italianistica, ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] , dopo essersi disfatto della casa paterna e delle proprietà agricole trasfigurazione del reale: sicché, in nuce e lo compendia: di un'Italia, cioè, che muove i primi passi dal e la formica (ibid. 1925), Il volo d'amore (ibid. 1926). Fra le prose e le ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] nel 1781 abbandonò il commercio e la casa paterna e si associò ad Angelo nominato direttore dell'Accademia reale napoletana a Roma. Nel Turchi, La commedia ital. del 700, Firenze 1985, pp. 269-284, 336-339; A. Rita, Le commedie di G. G. D., tesi di ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] i gesuiti avevano aperto una casa. Nel 1804 il M di Francia, l'Accademia reale di Berlino, quelle di Monaco volta e tradotte dal latino in italiano da Gervasoni nel 1950, in , in Atti del Convegno, 1983, a cura di D. Rota, Bergamo 1985, pp. 91 ss.; L. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...