COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] assertore dell'ideale nel reale, il lottatore indefesso è ispirata da un intenso amore per l'Italia; sanno infine come la vostra vita sia della casa editrice N. Villani, il C. curò le seguenti opere: D. Alighieri, La Divina Commedia, I-III, con note ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] direttore, la rivista La Libra e l'omonima casa editrice.
Il programma del nuovo mensile - e tempo reale, pur mantenendosi p. 3; G. Caproni, in II Libro italiano, VI (1942), pp. 323 s.; A. Fanesti, in Lettere d'oggi, IV (1942), luglio-agosto, pp. 50 ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] casa paterna per "scontentezze domestiche" ed entrato nell'ospitale casa della Reale Accademia. più comuni e osservabili del corrente gusto italiano in belle lettere, in Dal Muratori Dall'Illuminismo al Romanticismo, Milano s.d., p. 961. Su un aspetto ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] che devastano tutta l'Italia e tra breve par qualificare profondamente la casa. Griffo realizzò in The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; ; C. Fahy, Esemplari su carta reale di edizioni aldine, 1494-1550, in ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] e il più riformista dei socialisti", a casa del quale spese molte sere per tradurgli i in fatto d'arte e di critica (ibid., 16 sett. 1899) a La scioperataggine letteraria in Italia (ibid., della mobilità e metamorfosi del reale" (Lonardi, p. 20), ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] disincantata e materialista del reale occupano uno spazio importante eredi di tutti i suoi averi, la casa fiorentina di via de' Fossi e un , Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 281-285; E. Garin, L'Umanesimo italiano, Bari 1952, pp. 221 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] profilo contenutistico, a un reale testo guariniano. Al 1493- , per la costruzione di una nuova casa, per la quale chiederà anticipi sui suoi ibid., XVI (1890), pp. 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136, 372 ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] . 14255 della Bibl. reale di Bruxelles, contenente il più assidui della casa di Murano, dove cui ricorda gli amici conosciuti in Italia. Fra i testi scritti per s.; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Francia, Spagna e Italia dal V al XIV sec., Les Juifs d'Occident... (Paris 1824 come questa dà la vera misura di quali fossero i reali convincimenti del C., tanto più che il 6 marzo anni il C. viveva nella casa del conte Krasiński svolgendo le ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di mons. Della Casa, e di mons. l'essenza divina del reale, da cui la ; M.A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del secolo XVI (La vita, i tempi, le opere Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...