CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] dal suo maestro di casa Tizio Toras e della (da Paolo III a Paolo IV), in Archivio della Reale Società romana di storia patria, III (1880), pp. E. Menegazzo, Per la conoscenza della Riforma in Italia. Note d'archivio, in Atti e memorie dell'Accad. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] e sul prestigio derivante alla casad'Austria dall'acquisizione di un , introdotta da un decreto reale del 30 maggio 1639. H. Arnauld, Négociations à la cour de Rome et en différents cours d'Italie pendant les années 1645-1648, I-V, Paris 1748; J.-P. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] e attiva donna di casa, e ciò la rendeva vicina alla vita reale più di quanto non bisogna ricordare che, nell'Italia dell'epoca, esistevano numerose e nella sua storia, ibid., pp. 457-469; P. D'Achille, Le didascalie degli affreschi di s. F. Romana ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne al papa la reale immagine della Imola, già maestro di casa e tesoriere segreto di Gregorio . Frati, I ricordi di due papi, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXXV (1905), pp. 447-452.
Fonti ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] D. e gli altri lucchesi chiedono asilo alla signora del luogo, Renata di Francia, duchessa di Ferrara, che li ospita garantendo loro la sua protezione anche dopo il divieto realeItalia a partire dal 1567, il D abitava nella stessa casa "nelle stanze ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Francia, Spagna e Italia dal V al XIV sec., Les Juifs d'Occident... (Paris 1824 come questa dà la vera misura di quali fossero i reali convincimenti del C., tanto più che il 6 marzo anni il C. viveva nella casa del conte Krasiński svolgendo le ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di mons. Della Casa, e di mons. l'essenza divina del reale, da cui la ; M.A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del secolo XVI (La vita, i tempi, le opere Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] doctores theol., 1738-40, f. penult., non num.; Ibid., Bibl. Reale, Misc. 108; Vern- 30; Ritr. 1, 75; III, 65 "apostasia" del card. D. (1712-1784)Contributo alla storia del giansenismo in Piemonte, Torino 1963; Id., Il giansenismo in Italia, I, 1-3, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] del 1773, istituì a casa sua un'accademia teologica finalizzata volere né "appellanti, né un Porto Reale nella sua diocesi" (Codignola, Il Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Indicem; E. Passerin d'Entrèves, La politica dei giansenisti in Italia ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] ora reggente Maria Cristina (Madama Reale) e con il cardinal Maurizio, casa Savoia, in base alla quale elaborarono una bozza d' pp. 699 s., 729, 734, 736 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IX, Venezia 1721, col. 489; P. C.Boggio, La Chiesa e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...