DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] a Venezia dall'ottobre 1729 nella casa di S. Maria della Salute, (poi Reale) allora a Capodimonte, incarico che il D. dichiarava collega d'insegnamento nel collegio Macedonio.
Fonti e Bibl.: J.-J. de Laiande, Voyage d'un françois en Italie, Venise ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] mai.
Il dubbio sul reale conferimento degli ordini sacri Casa che aveva istruito il processo (i termini del quale sono: 22 genn. 1545 - 23 maggio 1545).
Secondo il Paschini (ma non tutti i biografi sono concordi, v. U. Rozzo, in Diz. Biogr. d. Ital ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] come vicino di stanza in una casa di piazza di Spagna.
L che ho da fare? Ho da perire d'afflizione e di stento? sono disperato" ( di maggio del 1775, egli lasciava l'Italia, come avvertiva il Rivera, "dopo aver matematica nella Reale Accademia dei ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] città facevano a gara per averla in casa loro e trattarvi". Si muoveva in il processo davanti ai tribunali reali e minacciò i teatini di de Molinos e taluni quietisti ital.: notizie, appunti, documenti, in Boll. d. Archivio storico del Banco di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] ribellione e la casa di Baviera manteneva G. fu il reale ispiratore delle prime di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. , Berlin 1911, ad ind.; Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce de Flandre ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] e la residenza nella casa professa accanto alla chiesa sembrano falsare la reale immagine del santo italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 330-334; G. Barrella, La Compagnia di Gesù nelle Puglie, Lecce 1941, pp. 52, 74, 76, 84; F.M. D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] mentre si nascondeva nella casa della duchessa M. Reale Accademia di scienze e belle lettere, Napoli 1778; Orazione in morte di Maria Teresa d . B. D. e irapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese a Napoli, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] santa tenuta in grande onore dalla dinastia reale angioina: l'opera è dedicata a la cappella di S. Caterina nell'antica casa dei templari. Il C. presiedette il in Italia, nonostante che i maneggi di due penitenzieri, sospetti di simonia e di gioco d' ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] 'indaffarato brigare di Gaspard de Courtenay per essere annoverato tra i principi di sangue reale; le clamorose millanterie di Bartolomeo Lanceschi, lo sfortunato giovane italiano che a Parigi si spacciava per figlio di Paolo V, gli offrono il destro ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Tulle e custode della Biblioteca reale, narrandogli l'acquisto fatto dei libri, che già si trovavano a casa sua, e parlandogli dell sur le commerce des manuscrits grecs en Italie au XVII siècle, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XIII (1893), pp. 281- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...