ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] delle Ss. Flora e Lucilla, di una casa e di tutti i terreni ad essa pertinenti di riscontro una sua reale partecipazione agli avvenimenti politici che 300, 314, 330, 343, 384, 402; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XVIII, Venezia 1854, pp. 65-88. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] F. per esortarlo a riparare la casa del Signore, e anche con il della Curia e il reale attendismo nell'atteggiamento arabe). Secondo la Chronique d'Ernoul e il Liber al contrario, la necessità di rientrare in Italia in un momento di grave travaglio per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] d'Este) delle sue Rime; dedicato al G. il dialogo Il padre di famiglia, mentre è suo fratello Giulio Cesare il "Gonzaga secondo" interlocutore in quello sul gioco; indirizzati al G. i giovanili Discorsi dell'arte poetica e realeCasa…, in Italia ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] una "casa" di 150 passato, galoppava allegramente attraverso l'Italia per raggiungere il nuovo papa che il discorso passa nel reale a prezzo del sangue: sanguinis in calce all'art. di R. Mols, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di Gesù a Novellara, nella casa di noviziato della provincia veneta. Proseguì .n.).
I contatti per il ritorno del D. in Italia erano stati presi dall'ambasciatore spagnolo Diego Sarmiento d'inchiesta che doveva stabilire quali fossero le sue reali ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] il suo fulcro reale nelle vicende di , pp. 13, 25 s.; Id., Un libro sulle origini di casa Savoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid., pp. 414-417 col. 114; Diz. encicl. della lett. ital., III, p. 28; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , Pierre Roger salì parallelamente nel favore reale e nella gerarchia della Chiesa; le i domini della sua casa; mettere insieme una et les monuments d'Avignon au XIVe siècle, Aix-Marseille 1925, ad Ind.; E. Castelnuovo, Un pittore ital. alla corte di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] definitivamente per l'Italia; prima ottenne creato un eccellente alibi con questo reale (o simulato) accidente.
Durante il cacce: si diceva anche che Isabella d'Este fosse stata fra i primì Arch. segr. Estensi, Sez.
casa e Stato, s. Documenti spettanti ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di S. Stefano d'Ivrea (Apprieu, m. 5, n. 4; Storia della R. Casa, m. 27; Corte, Mat. eccl., cat. M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia…, in Miscell. di storia italiana Olaechea, El cardenal Lorenzana en Italia (1797-1804), León 1980, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] punto il C. credette di poter inviare in Italia l'intera tomba di Alicarnasso, ma non riuscì a dei titoli di un'unica opera reale. Anche l'Epistoletta della solitaria 109, descrive le opere d'arte che adornavano la sua casa, alcune delle quali sono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...