LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] al ritorno del Borbone, ma dopo la real determinazione del 1° ag. 1799 dovette Vite dei famosi capitani d'Italia, recensito nel Giornale italiano, probabilmente dallo stesso "gli abiti di festa, egli uscì da casa e andò al caffè Bariletto, dove bevve ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'antica servitù, ch'ho avuta con la sua casa serenissima, per l'inclinazione, ch'ho alla sua persona sinistro dell'attuale piazza Reale, dietro i cancelli che F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 241, 435; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] parte fu sottoposta all'angaria reale. L'azione più notevole del delli collonelli del popolo... casa per casa cambiando li quattrini", . 186; II, pp. 99, 200, 207, 307; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, L, p. 289. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Gian Galeazzo come il salvatore d'Italia, usò l'esempio del , e Giovanni Manzini che entrò nella casa del C. nel 1387 come tutore Morsolin, Un umanista del sec. XIV pressoché sconosciuto, in Atti del Reale Ist. veneto di sc. lett. ed arti, s. 6, VI ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] All'inizio del 1770 il C. fece col padre un viaggio in Italia giungendo fino a Roma, dove fu ammesso in Arcadia. Al ritorno in d'Auberjon de Murinais, il cui padre, un gentiluomo del Delfinato, ufficiale dei gendarmi inglesi della casareale, ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] … contro le pretese fiscali circa la casa detta al Follone (s.l. 1785 una qualsiasi prova certa e reale, ma sulla base di D. Maffei, XII, 1, Bologna 1970, pp. 573, 576; L. Parinetto, Magia e ragione. Una polemica sulle streghe in Italia intorno ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] fedele membro collaterale della casa regnante. Artale, la tradizione riferisce al 1409, e quella reale, collocabile come detto nel corso del all'Unità d'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unità d'Italia, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Eritrea, avanzando alcune proposte che furono accolte nel decreto reale del 19 genn. 1893; alla fine del 1895 Crispi D.); Id., Antonio Cecchi e L. D. per il possesso diZeila, in Annali dell'Africa ital., I (1938), pp. 1134-37; Id., Un principe di casa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] come membro del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre 1861, Stoccarda, agli orientamenti della reale corte del Württemberg. Al Una pagina della politica di casa Savoia, ricavata dalla corrispondenza ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] quando si tratta di contrariare il fisco, la regalia, la casareale, o di Piazze, o di nobiltà» (XII, 1997, p province meridionali d’Italia, VI, Napoli 1875, p. 129; G.G. Dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la real Corte ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...