CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] essenzialmente nei due rami cadetti di casad'Angiò: i Durazzo e i addurre reali prove di colpevolezza, così come non aveva potuto farlo Ludovico d' Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobilidelle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 52; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] essere riammessa nella casa paterna e fu Italia in quegli anni.
Inizialmente però, in una delle prime riunioni organizzative del femminismo cattolico, tenute alla villa Reale sorse l'Unione fra le donne cattoliche d'Italia, che ebbe la G. come primo ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di CasaReale e de’ loro stipendi, anno 1736.
N.M. Fava, Dell’Italia consolata. Libro terzo per le augustissime nozze delle Reali ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] l'opera della commissione reale per l'incremento per commemorare A. Boito. Ricoverato nella casa di salute Villa Rosa, a Bologna, vi 56; E. Cilibrizzi, Storia parlam. politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939, IV, pp. ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] influenza (forse un membro della casareale), si occupò a distanza militare presso la Corte reale, sia del governo italiano, che lo promosse generale fino al 20 gennaio 1947, quando la Corte d’assise speciale di Roma lo assolse con formula ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] case in città, tra le quali la grande casa di famiglia nella "cappella" di S.
Deciso a intavolare una reale trattativa di pace col papa ind.; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] gli fu affidata la costruzione della Casa madre dei mutilati di Roma, suo carico alla Commissione reale per gli accertamenti degli Perugia 1943, passim; Gruppo medaglie d'oro al valor militare d'Italia. Le medaglie d'oro al valor militare viventi, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] il L. passò al servizio della casa regnante, svolgendo incarichi diplomatici che, dai d'Italia, V, Napoli 1879, pp. 92-98; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, II, Roma-Torino-Napoli 1889, p. 228; E.O. Mastrojanni, Il Reale Istituto d ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] libbre.
Nel 1551 la ripresa delle guerre d'Italia gli dette modo di percorrere una brillante carriera dovette comparire dinanzi al prevosto della casa del re: la responsabilità del alla prudenza: consapevole della reale impotenza della Francia, non ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] di Pomigliano d'Arco, che gli portò in dote anche la "casa palazziata" di alla Costituzione hanno bisogno della sanzione reale?".
Rimase al suo posto in per la celebrazione del I centenario dell'Unità d'Italia, Torino 1961, pp. 455, 457-460 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...