PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] reali, b. 33; Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Ministero della RealCasa, b. 233, f. 2; Museo centrale del Risorgimento italiano T. Palmenghi Crispi, Milano 1924, pp. 294, 326 s.; D. Farini, Diario di fine secolo, 1896-1899, I-II, a ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] di San Mattia della Botte, in una casa ove .sta un chiostro e una fontanella, un mio altro volume, quale tratta delli fatti d'Italia", e più oltre: "Si partì messer Borza di reale svolgimento dei fatti; ma anche in questa condizione le Cronache del D ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] di maestro di Principi di Casareale in qualità di governatore di Emanuele Filiberto, duca d’Aosta, futuro comandante della 1906); Gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia (1908); medaglia d’oro con corona reale per i quarant’anni di servizio ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] F. dimostrò di possedere una reale attitudine agli studi e alla di Parma.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, busta 32, fasc. 177, 199, 201; G. Brusoni, Della historia d'Italia, Torino 1680, p. 676; C. Freschot, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] occasione della sua partenza per l'Italia, dove il sovrano lo mandava a "traiter d'affaires secrètes".
L'oggetto di indicato nel documento) al Montmorency, allora gran maestro di casareale, delle "pratiques" che intratteneva per mezzo di un ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] altri giovani nobili, per un brindisi al re d'Italia in un locale pubblico, fu condannato all'esilio famiglia romana). Il De Cesare lo conobbe in casa di F. Gualterio che, prefetto a Napoli, alle Poesie varie: "il reale è brutto"). Più originali ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] lui, erano il generale Ponzio Vaglia, ministro della Realcasa, e il generale Avogadro di Quarto, primo aiutante Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Valera, Umberto,il secondo re d'Italia, Milano 1920, pp. 38-41, U. Pesci, Ilre martire; la vita e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] reale, meritandosi per questo la derisione dei propri concittadini.
Divenuto papa Francesco Della Rovere nell'agosto del 1471, il D altre cose per la sua casa e la cucina, al Tomassini, Roma 1890, in Fonti per lastoria d'Italia, V, pp. 75 s.; J. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] il fascismo e finì per aderire al Partito comunista d’Italia, entrando nel 1925 nella cellula universitaria, dove i giovani collaboratori della rivista La Cultura, nucleo della futura casa editrice Einaudi, e tra questi Cesare Pavese. Con lui Tina ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] del gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu per cercare impiego nell’armata d’Italia.
Insieme con fuoriusciti di del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1909, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...