CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] , C. rimase l'unica erede di casa Medici, essendo il fratello Alessandro e il C. riteneva infatti che per l'Italia l'egemonia francese fosse il male minore salvaguardare l'unità della famiglia reale, affidò al duca d'Angiò le trattative conclusesi con ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] uno dei quali era rettore della Pia Casa degli orfani, un altro cantore nella 'ultimo a Napoli, dove lavorò nella Biblioteca Reale sui manoscritti di P. Ligorio. Nello stesso negoziato il ritorno in Italia delle opere d'arte portate via dai Francesi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] 1774 e fatta promulgare a nome del segretario d'Azienda, J. A. Goyzueta, il 23 di esistente che sul possibile, più sul reale che sulle utopie realizzabili. Ma il opuscoli, editi anche in Italia, in cui il Tommasi, di prendere una casa a Napoli e di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] entusiasmo e gli consegnarono il tesoro reale. In possesso di quella cittadella è ritenuta tradimento della casa sveva. Dall'altra egli sistema di potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di M., in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] equilibrio politico e sociale dell'Italia liberale. D'indole indipendente e precoce, il una con l'altra. Il problema reale dell'organizzazione interna dei partito fu risolto sorveglianza nel clima staliniano della casa socialista, proprio di quegli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] "italiano" improntano l'intrattenimento delle prolungate "reali la Casa de Austria…, Wien 1912, f. 6478; Catálogo V, Patronato real, I ; Historical Dictionary of modern Spain…, a cura R.W. Kern - M.D. Dodge, Westport, CT, 1990, ad ind.; G. G. e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , Pierre Roger salì parallelamente nel favore reale e nella gerarchia della Chiesa; le i domini della sua casa; mettere insieme una et les monuments d'Avignon au XIVe siècle, Aix-Marseille 1925, ad Ind.; E. Castelnuovo, Un pittore ital. alla corte di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] non era collegato ad alcun potere reale.
Per il momento F. non ebbe Balcani e minacciavano l'unità della casad'Angiò.
Dopo la morte di Antonucci, Sui principi di Taranto, in Riv. di storiadel diritto ital., IV (1931), pp. 157 s., 160 ss., 164 s., ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] italiano e alla ripresa della guerra per iniziativa popolare. Vi era in Italia vasto campo d del 29 ottobre), la via di casa.
Uno dei principali protagonisti delle rievocazione di tante avventure, fantastiche e reali, e dal fascino di un complesso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] con le conversazioni che riunivano nella casa di G. D. Romagnosi le migliori intelligenze della gioventù prive di potere reale care ai moderati. L'"opinione" in Italia era ormai avvienenella ponderosa Histoire des révolutions d'Italie (Paris 1858, 4 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...