Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nell'Iliade (XIV, 121-25): una casa (quella di Tideo) "ricca di provviste" di cui non si riesce a spiegare la motivazione reale (forse legata ad esigenze di commercio estero o alla conquista normanna del meridione d'Italia. Sotto il regno di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] della confraternita durante le cerimonie della 'lunga casa', nel corso della quale i presenti venivano , pp. 121-32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 0,55 m (cubito reale o "lungo") e di 0 propos d'un passage des Poroi de Xénophon: la question du change et les monnaies incuses d'Italie du casa di medici, farmacisti, vasai, orafi e commercianti. Cospicua è anche la documentazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sarà ovviamente più elevata in una casa-ricovero per vecchi che in una di terapia che da un aumento reale della morbilità. Le richieste di cura di), Malattia e medicina, in Annali della Storia d'Italia, vol. VII, Torino 1984.
Denoix, P. F., ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un patrimonio (tra di essi figuravano anche membri della Casareale) e che del resto, dal punto di vista carattere fiscale.
La frequenza d'uso
Malgrado il recente impulso, l'assicurazione sulla vita presenta, in Italia, un grado di diffusione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] consentisse a Roma e in Toscana un reale possesso della lingua comune: ai 160.000 Annibale Caro al Galateo di Giovanni della Casa, dal Guicciardini al Machiavelli per la sulla bocca di tutte le persone culte d’Italia» (Giorgini, Broglio 1870-1897, i° ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] capace di coniugare la ricerca d’archivio (era prefetto della biblioteca e dell’archivio di Casad’Este a Modena) alle esigenze secolo XVI in Europa, a cura di D. Cantimori, E. Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi e documenti, 7), p. 7 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] premi, presieduto dall'accademico d'Italia Carlo Formichi, stabilì che disegnato da Olle Hjortzberg, docente all'Accademia reale di Belle arti (di cui fu ideato da C. Robert Moore e associati, della casa di produzione Walt Disney; a Seul il tigrotto ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ecc.) è pronunciata doppia in varie parti d’Italia ([aˈtːsjone]) o risolta in sibilante frasi come:
(10) ho comprato questa casa un anno fa
(11) dieci anni fa non si incontrerà nell’uso reale. Infatti, l’uso italiano tende a semplificare lo schema ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] della parabola evangelica dal quale il padrone di casa "trae fuori cose nuove e vecchie".
scontato che non possano avere una reale incidenza pratica. Per fare altri due atto di distensione verso il Regno d'Italia. Complessivamente il Giubileo fu un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...