L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] italiana poi. All’atto dell’Unità d’Italia lo Statuto di Carlo Alberto divenne la delle Alpi Cozie ritornò nei domini di Casa Savoia. Si cercherà invano negli interventi rendersi pienamente conto di quale era la reale posta in gioco e di ciò che ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] pratici ottenuti essendo scarso il peso politico reale di queste manifestazioni71.
Mano a mano che d’altri tempi: Umberto II e Mussolini, «Il Messaggio della santa casa», aprile 1987, pp. 122-123.
57 E. Fattorini, Storia dei santuari mariani d’Italia ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] reale entità numerica e spirituale del partito»47. Il congresso avrebbe dovuto rappresentare la volontà dei popolari di mantenere fede alle proprie idee e al proprio programma.
«Nel grigiore di Caporetto [scriveva Giuseppe Cappi sul «Domani d’Italia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] tutto in casa per proprio Reale fabbrica d’armi.
Al dinamismo progettuale e realizzativo della politica cavouriana si accompagnarono non a caso esperimenti, invenzioni, studi, a cui parteciparono gli intellettuali provenienti da ogni parte d’Italia ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Du Mont (1610-1684); composta per i reali francesi, fu poi in grado di entrare nei musica entrata in chiesa dall’Unità d’Italia ad oggi:
«Il gesuita era e fanno il bucato, e attendono in casa con rassegnazione lo sposo»80. Questa incipiente ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] più per dovere di ufficio, che per reale convinzione, mentre i laici la ignorano senza lavoro e dei poveri senza cibo e casa. Per essere credibile il prete è chiamato in questa fase della storia d’Italia, tra bombardamenti alleati, occupazione ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] un’alternanza di fonti reali e immaginarie, è dalla d’un uomo cacciato da casa («io ne ho bisogno d’un padre che un bel giorno mi perdoni e mi accetti in casa cultura, a cura di A. Asor Rosa, in Storia d’Italia, IV, 2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , al secolo Anna Zuccari, che forse è la più reale e che – caso rarissimo tra le scrittrici – ha casa e che in tal modo si risolvesse un problema per la società intera. Se la Chiesa accettò poi la nascita dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] quanto «l’ispirazione cristiana più reale della vita politica» stava nell gli ignudi, offrire lavoro e una casa a chi non l’aveva. Colombo . G. De Rosa, Una rivista per preparare il futuro, «Il Domani d’Italia», 1, 1972, 1, pp. 7-8.
80 L. Granelli, Dc ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 60 Si vedano S. Cabibbo, «Dal nido savoiardo al trono d’Italia»: i santi di casa Savoia, in Santi, culti e simboli nell’età della secolarizzazione vita del b. Vmberto di Sauoia consecrate all’altezza reale del secondo Carlo Emanuel [...] Dal r.p.f. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...