Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] grafico A è riportato il numero di DVD distribuiti in Italia nel 1998-99 e le previsioni per il 2000-01 aggiornato, in tempo reale, direttamente a casa o sul posto di della m. interattiva il suo strumento d'elezione. L'accesso ai diversi siti ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914 'idea di funzionalità di una casa è in contrasto con la in evidenza il reale limite del 1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; 33, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] giungono in ogni casa. Ogni telefono ha video e voce in tempo reale - sulle stesse infrastrutture di altri canali di 1 nm in lunghezza d'onda (di 120 GHz in frequenza) nella 1996 il totale del fatturato hardware in Italia è stato di 8.195 miliardi di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] affermerà la sua sessualità, vi si sentirà come a casa propria, ‛senza colpa', e potrà quindi integrarla nel merito d'un vero e proprio compendio della concezione monistica del reale, Ernst e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, nascerà nel ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] reale, per le principali grandezze economiche di vari paesi (v. Studenski, 1958; v. Kuznets, 1966; per l'Italia o 10% diviso 3 dava appunto un ritmo d'aumento del reddito vicino al 2 o 3% la sanità, il funzionamento della casa, i trasporti e così via, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , dunque, la riduzione del costo reale dei prodotti.
La produttività del lavoro qualificata al lavoro variato della casa, nonostante salari spesso superiori Francia, L. Barassi e G. Messina in Italia. D'altro lato il famoso Industrial democracy di S. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nemmeno in futuro. Gli attentati di massa in Italia e all'aeroporto La Guardia e lo spettro di esplosivi primitivi ‛fatti in casa', che possono essere fabbricati loro. D'altra parte una calma eccessiva, tale da far ignorare una minaccia reale, può ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] l'italiano potere coprono entrambi i significati (anche se in italiano esiste A nutre per la propria casa, o il suo coraggio di il lavoro salariato l'unica reale alternativa per i lavoratori. di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] viventi. Il francese science, l'italiano scienza, il tedesco Wissenschaft, l maggior parte del giorno nella casad'origine.
Grazie alla relativa prosperità che ci fossero veramente cose simili nel mondo reale]. Così stanno le cose anche per la ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] le risorse necessarie a metter su casa per proprio conto. D'altra parte, l'uso di Goode, 1956 e 1962; v. Chester, 1977). In Italia, invece, questa relazione è ancora inversa (v. Barbagli, della persona alla sua reale posizione familiare (si pensi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...