Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , che si trova nella c.d. casa di Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che trono o salone di Comares. Vicino a esso si ergeva il baño real con la sala de las camas all'ingresso e, a imitazione delle ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] seconda metà sec. V d.C.), rifatto poi in italiano, togliendone la dedica al dell'inventario delle antiche medaglie del Museo reale borbonico, nel '23 divenne membro il celebre musaico di Alessandro nella cosiddetta "casa del Fauno", l'A. fu il primo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ma residente a Fez, giunse in Italia fatto schiavo da pirati che avevano Ketou e il palazzo reale Honmè a Porto-Novo (Benin), la cosiddetta "casa degli schiavi" e datato tra il VII e il XV sec. d.C. Le inumazioni rinvenute a Kissi sono state ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] massacri di Romani e Italici nelle città greche d'Oriente e della Grecia; antico esempio ci è conservato sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise in provocando l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà del nella parte occidentale, il quartiere per la famiglia reale e per i sorveglianti del gineceo e infine i resti di una casa degli inizi del V sec. d.C., che ha ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Milano 1984⁷; Id., Storia della prima Italia, Milano 1984; D. Musti (ed.), Le origini dei loro di indicare l'anno di qualsiasi avvenimento, reale o mitico, a partire da una data Egitto e il noto affresco della Casa dell'Ammiraglio da Akrotiri, nell' ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] reale delle correnti artistiche orientali (o italiane, dopo la riconquista dell'Italia Baratte - N. Duval - J.-C. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI. La Basilique des martyrs de la persécution de nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dell'acqua. Un vano a pianta simile era nella casa E di Mallia e a Sklavokampos. Malgrado le metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto).
Nel una tazza d'argento di Katarraktis.
Dalle tombe reali vengono anelli-sigillo d'oro, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 a colori reali; essi l'Apollo dalla Casa di Giulio Polibio aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] all'aperto, prevalentemente nei campi, per cui la casa era solo un deposito di pochi beni e un C. al V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa delle quali si dispongono numerosi tipi reali. In ogni caso, mentre la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...