FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] la piccola casa al castello reale nella quale abitava, a titolo di rimborso per il viaggio in Italia del 1610 79 ss., ill. 121, 123 s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III, Praha 1980, pp. 81, 403 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] i dottori oggi nel palazzo Reale di Napoli e il S. Roma, Casa generalizia indicem; G. Papi, Un'apertura sul soggiorno italiano di Jacob Van Oost il Vecchio, in Studi . Dipinti dal '300 al '900, a cura di D. Gioseffi, Trieste 1994, p. 30; R. Vodret, ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] palazzo reale: del 1886 è la replica per Diego Pignatelli d'Aragona Cortes ricovero. Fuggito nel 1887 dalla casa di cura Fleuret, si segregò 1929.
Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] addirittura attivo per la casa regnante inglese). È comunque monumento funebre del conte Ruggero d'Altavilla (m. nel 1101) Relazione della Commissione della Reale Accademia delle Scienze del tardo Medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", a cura di J ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Italia fece parte ed espose insieme con il gruppo denominato Art Club. Nel 1951 vinse il primo premio per una scultura da giardino alla II Mostra nazionale della ceramica; nel 1953 ottenne il premio acquisto alla I Mostra dReale abitativo INA Casa a S ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] esecuzione delle scene per l'Ifigenia d'Asti di T. Genovese, per casa II, pp. 297-299; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 56; G. nuovo palazzo Carignano in Torino, in L'Arte in Italia, III(1871), pp. 133 s.;G. Ferrari, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] dalla Venere di Tiziano, che erano nella "Reale Galleria" di Firenze. In questi anni opere allora custodite nella casa dell'Opera del duomo cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] in Arktinos si parli dell'immagine reale, tenuta nascosta nel più segreto aveva un preciso significato legale. In Italia Palladia esistevano a Siris, dove i Casa del Menandro: Herrmann-Bruckmann, Denkmäler d. Malerei tav. 149; A. Maiuri, La casa ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] quello di casa Jellici, l pittore Giuseppe Unterperger, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e 1984 (con bibl.); La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad e leggenda (catal.), a cura di D. Primerano, Trento 2000, pp. 268 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Roma (D. Arisi, Lanzi) durante il quale il C. avrebbe studiato Raffaello e l'antico (l'Arisi ricorda in casa Picenardi i Milano, X, Milano 1957, p. 709; A. Bertini, Idisegni ital. della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, p. 61; M. Monteverdi, Due false ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...