PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] che ricordano la milanese casa Rustici (1935) di Giuseppe in poi Piccinato fu l’urbanista italiano di riferimento e furono numerosissimi i Roma e nel Lazio, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2008, p. 164; I. Insolera, Piccinato e ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] nella decorazione della sala d'Ercole nel Palazzo reale, dapprima come suo collaboratore La collezione, concepita per la casa-museo di Gallo, è , pp. 115-132; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] e naturale figura, La serva di casa e nei due acquerelli, Il tempio appartamenti…, p. 272), inviato alla villa reale di Monza, dove, proprio in quegli Ottocento: il paesaggista italo-svizzero Hermann Corrodi (1844-1905), in Bollettino d'arte, LXXVII ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] per la realizzazione di numerosi interventi INA-Casa in Friuli. Discusse la tesi il di fiducia della BNL in Italia, e a queste si aggiunsero 216 nn. B28, P148; M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi di architettura a Roma e nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] sopra due medaglie greche del Reale Gabinetto di Milano (1811), manifestare la sua deferenza verso la casad'Austria non per convinzioni politiche, I, 1, Paris 1901, col. 194; A. Comandini, L'Italia nei cento anni…, II, Milano 1902-1907, p. 952; F. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] santi della cappella di casa Asperti a Seriate "di misuratore dello spazio reale e di inventore di 1985, pp. 252-254; F. Noris, D. G., ibid., pp. 275-311 (con 261-273; E. De Pascale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 761 ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] in contrada Scalona e nel 1377 acquistò una casa in contrada Duomo, dove poi risulta abitare 1928-1929; 1940) indicava nei c.d. dissidenti giotteschi, un gruppo di artisti nell'ambiente dell'Italia padana, con un tra architettura reale e architetture ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] con La partenza dalla casa paterna di una contadina , pp. 430 s.; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal., Torino), a cura di M. Corgnati, 98; A. Villari, in La Galleria d’arte moderna e la villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] (Minerva che riporta Ulisse in Italia, Suicidio di Lucrezia, Cornelia madre per casa Tolomei, dove, mentre D. Boguet decorava una sala con paesaggi, il D. anno, il D. completò la decorazione a fresco di una delle sale della villa reale di Marlia.
...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico nella pensione romana e nella casa di Gatto, anch’egli arrestato prese parte alla cellula del Partito comunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...