GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] cicli d'affreschi all'interno di numerose residenze reali. pittori usciti dalla bottega del Bergamasco, nella casa del Bosque di Segovia, nell'Alcázar di , pp. 227-234; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 304; A. Rotondo, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] era stato nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò in via S. Luca, in casa Boasi. Qui egli abitò con il con una medaglia d'oro, all' 396 s., 423; F. Sborgi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 28, 32, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] il D. di risolvere il problema di un'arte sempre più avulsa dal mondo reale, manifesti per la casa cinematografica tedesca L. Menegazzi, Il Manifesto italiano 1882-1925, Milano s. d., pp. 153-220; Galleria regionale d'arte contemp. "Luigi Spazzapan" ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] che diede maggior fama alla casa litografica Cuciniello e Bianchi fu pubblicata e comandante della reale marina, trasformando la di stampe e disegni napol. d. Ottocento, Napoli 1941, pp. n. num.; A. Petrucci, L'incisione ital., L'Ottocento, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] e l'arredamento di due ambienti in casa di Ferruccio Asta nel 1931; il progetto . in D. a Palazzo Reale, 1975, fig. 45).Fu questo il definitivo approdo dell'arte del D., con le padiglione del Veneto all'Esposizione Italia 1961 tenutasi a Torino; per ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] la guida dell'erudito precettore di casa Del Rosso padre G. Tanini e d'amare (Ginevra 1765; fu rist. nel 1816, luogo di stampa indicato: Italia) e Del rimedio dell'amore (Italia la cattedrale di Pistoia; un casino reale di caccia, una chiesa a croce ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] bastione d'Arcos e su quello di fronte al fosso reale. La dal territorio senese, e la stima di una sua casa a Siena, in contrada S. Marco, dello stesso , 226 n. 26; M. Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 745 s.; N ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] p. 234). I rami della calcografia furono comprati dalla casa Firmin-Didot, che li stampò fino al 1839, La cultura dei Lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di F. P., Roma 1990; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Lorenzo, in casa del quale conobbe eseguì uno "schizzetto tutto d'ignudi molto bello" Cinquecento nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, I, pp. . Disegni della Biblioteca Reale di Torino. Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel Milano dalla Reale Accademia di Brera centenario che sorge a levante della casa. Al sommo della parte più alta urbani e regionali che nelle intenzioni del D. doveva guidare gli studi e le ricerche ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...