CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] il progetto di una camera da pranzo per casa sua.
Da documenti nell'Archivio Cuzzi di Torino M.I.A.R. (Movimento italiano architettura razionale), alla cui II Esposizione industriali moderne alla Villa Reale di Monza, Milano-Roma s. d. (ma 1930) p ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] in riposo; Udine, Casa Cavazzini Museo d’arte moderna e contemporanea; dolore innocente, presso il Palazzo reale di Milano (1979).
Nel 1985 , ibidem, pp. 37-53; R. Bernabei, in La pittura in Italia. Il Novecento, II, Milano 1993, p. 809.; R. Ladogana, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] Sommariva ed è ricordato, dapprima, nella sua casa parigina ed in seguito nella sua villa sul Reale Galleria di Firenze, Firenze 1870, p. 410; A. Schneider, Un cabinet d . d'arte, I (1907), 10, p. 31; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] speciale di architettura della Reale Accademia di belle arti ed è il più grande sacrario militare italiano. Una strada, con ai lati lapidi base la tomba del duca d'Aosta, comandante della 3ª trascorse sempre più tempo nella casa in Val Vigezzo.
Negli ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] personale del duca per il perfezionamento alla Reale Accademia di Carrara.
A quel periodo medaglie con soggetti celebrativi della casad'Este, quella di Francesco rappresentata l'Italia che pone sul capo di Perticari una corona d'alloro alla presenza ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] d’Amalfi.
Nel 1848 vinse il pensionato a Roma, ma a causa degli avvenimenti politici di quell’anno non poté lasciare Napoli, dove partecipò alla Mostra nel Real , Casa del Petrusa, P. N., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il nella cappella reale della chiesa della Bologna nella sua casa di via Saragozza in Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] scultori e restauratori favoriti di casa Savoia. L’Apollo, pp. 368-376; G. Hubert, La sculpture dans l’Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 59 s., 237-239, 243 e romanticismo, in La Galleria d’arte moderna e la villa Reale di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] lo stesso anno partì per l'Italia, iniziando un viaggio di studi fu, con tutta probabilità, la casad'angolo fra Braliegatan. e Slottsgatan nel cimitero, vecchio.
Fonti e Bibl.: Stoccolma, Bibl. reale: 2 lettere autografe (in francese) di Ch. B. ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1974).
In quegli stessi anni il D. entrò in stretto contatto con casa Rospigliosi, stando almeno ai due ritratti (1876), pp. 245 s.; G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di storia ital., XXX (1893), pp. 165 s.; J.B ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...