COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] padiglione della pesca. Fu maestro di pittura a Casareale e nel 1911 eseguì un ritratto del Re della Campagna romana, Roma s. d. [ma 1921], pp. 70-72; P. Scarpa, U. C., in Il Meridiano, 12 nov. 1923; Id., in Artisti ital. contemp., Milano 1928, pp. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Bartolomeo esistente sulla facciata della casa Artom. A Canelli nel , Notizia delle pitture, sculture ed architetture... d'Italia,I, Venezia 1776, p. 8 (per di Cherasco,Urbino 1878; G. Claretta, I Reali di Savoia munifici fautori delle arti...,in Misc ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] del Veneto al Regno d'Italia (ottobre 1866), trasferendosi per (n. 50), Dopo il lavoro (n. 51), Il custode della casa di Dio (n. 142, presentato a Brera nel 1874:Boito 1874; ; espose pure all'Accademia reale di Londra.
Il D. morì nel febbraio 1892. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] sottoconsegna dal palazzo reale al palazzo della nazionale di Torino del 1880.
La casa Goupil di Parigi, interessatasi alla sua M. Milone, G. B. pittore degli incompresi, in Il Domani d'Italia, 23 marzo 1947; C. Siviero, Pittori dell'800: G. ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] ).
Prima del 1776 (F. Bartoli, Notizia delle pitture... d'Italia. I, Venezia 1776, p. 3) aveva dipinto ad palazzo reale di Torino, camera d'udienza del duca, nella quale l'anno prima aveva decorato la volta raffigurando il Trionfo di casa Savoia ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] cui riproduzioni meccaniche invasero l'Italia e l'Europa) dal ). Come ritrattista, oltre a personaggi di casareale, a Garibaldi, a Verdi (1887), 1, p. 147; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'Arte Moderna del Comune di Milano,Milano 1935, I,pp. 21 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Piero non legiptimo, d'età d'anni 17"), nella metà di una casa concessa in affitto dall tirés des manuscrits apportés d'Italie, Paris 1797; Les Il codice sul volo degli uccelli nella Biblioteca reale di Torino, trascrizione diplomatica e critica di A ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] le sorelle e i cugini Giamberti, nella casa di questi ultimi in via dei Pinti dall'impossibilità di valutare la reale portata del suo contributo come . Ital., XXX, Roma 1936, p. 649 (s. v. Sangallo, Antonio, il Giovane); Encicl. universale d. arte ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] casa dell’artista, e di nuovo nel 1507, in una missiva dello stesso a Isabella d oggi parte delle collezioni reali inglesi a Hampton Court. ruolo delle stampe. Un prototipo di innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento a Venezia e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Italia. Su istanza di Giangaleazzo Sforza, nel giugno del 1490 si recò a Milano, ospite in casa T (Torino, Bibl. reale, Saluzziano 148), presenta ; F. Zeri, Un intervento su F. di G., in Bollettino d'arte, XLIX (1964), pp. 41-44; F. di G. Martini ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...