GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di K.H. von Heinecken, direttore delle Gallerie reali, oltre che di S. Conca (Stetten, 1788 casad'Austria (1759), di cui restano uno schizzo d cui ispirazione il pittore, allora di passaggio in Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo ad ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] , si era direttamente ispirato per la pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Milano (ora nella attigua casa Ildefondo Schuster), databile al reale , Disegni del manierismo e barocco nell'Italia settentrionale (catal.), Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] una deformazione del reale per effetto per alcuni mesi in una casa di Rovenna, sul lago di dipinti murali per l'atrio d'ingresso del palazzo della RAS Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con appendici ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] d'ordine corinzio (Roma, Arch. centr. dello Stato, Pres. Cons. min., Comm. reale in via della Scrofa 57 (1888) e nella casa di sua proprietà in via Borgognona 21-23 spese sostenute per viaggi di istruzione in Italia e all'estero e per i lavori svolti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nella casa generalizia dei nei depositi di palazzo reale e in quelli del , Monti, III, Roma 1982, pp. 50 s.; F. D'Amico, Su P. G. Borghese e su una congiuntura di 364 s.; R. Contini, in La pittura in Italia, Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 774 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] segnò l'anno del rientro in Italia del G. e l'inizio e il 1722 è documentato al teatro d'Alibert, la cui paternità progettuale è ancora , 1988), e la reale presenza dell'architetto nel il teatrino Arcadico (distrutto) in casa Diotallevi (Lenzi, 1980, p. ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] residente in casa del fratello della resa del reale che prelude alle ricerche a Cremona nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. Torrazzo (Crema), 2 marzo 1996; Id., Opere d'arte della parrocchiale, in A. Zavaglio, La ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] fu accolto nella casa del balì Agostini, della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, p. 24; A. Foriani Tempesti, in Disegni ital. della coll. 237 s., 248; A. Neerman, Ital. old Master drawings from the Sixteenth... cent.s, London s.d. (ma 1971), p. 13; W ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] la piccola casa al castello reale nella quale abitava, a titolo di rimborso per il viaggio in Italia del 1610 79 ss., ill. 121, 123 s., 127 s., 130; Umĕlecké památky Čech (Monumenti d'arte di Boemia), a cura di E. Poche, III, Praha 1980, pp. 81, 403 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] i dottori oggi nel palazzo Reale di Napoli e il S. Roma, Casa generalizia indicem; G. Papi, Un'apertura sul soggiorno italiano di Jacob Van Oost il Vecchio, in Studi . Dipinti dal '300 al '900, a cura di D. Gioseffi, Trieste 1994, p. 30; R. Vodret, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...