GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] palazzo reale: del 1886 è la replica per Diego Pignatelli d'Aragona Cortes ricovero. Fuggito nel 1887 dalla casa di cura Fleuret, si segregò 1929.
Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Italia fece parte ed espose insieme con il gruppo denominato Art Club. Nel 1951 vinse il primo premio per una scultura da giardino alla II Mostra nazionale della ceramica; nel 1953 ottenne il premio acquisto alla I Mostra dReale abitativo INA Casa a S ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] esecuzione delle scene per l'Ifigenia d'Asti di T. Genovese, per casa II, pp. 297-299; C. Rovere, Descrizione del Reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 56; G. nuovo palazzo Carignano in Torino, in L'Arte in Italia, III(1871), pp. 133 s.;G. Ferrari, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] dalla Venere di Tiziano, che erano nella "Reale Galleria" di Firenze. In questi anni opere allora custodite nella casa dell'Opera del duomo cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] quello di casa Jellici, l pittore Giuseppe Unterperger, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e 1984 (con bibl.); La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad e leggenda (catal.), a cura di D. Primerano, Trento 2000, pp. 268 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Roma (D. Arisi, Lanzi) durante il quale il C. avrebbe studiato Raffaello e l'antico (l'Arisi ricorda in casa Picenardi i Milano, X, Milano 1957, p. 709; A. Bertini, Idisegni ital. della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, p. 61; M. Monteverdi, Due false ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e inventori di giochi d'acqua.
Il castello reale era unito alla Senna ormai rinunciato a rientrare in Italia, benché già nella lettera indirizzata a moltiplicarsi. Ricevuta l'amministrazione di una casa fatta costruire dal re fuori del sobborgo di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] incarico per la fontana del Foro italico (1935): un’ampia vasca – a partire dalla costruzione della casa generalizia dei frati minori francescani e 2001, pp. 18 s.; M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati di architettura a Roma e ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] liceo istituito dal governo italico a Pavia, dove Podesti . Nel 1827 fu eletto accademico d’onore all’Accademia di S. reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale sposa nella sua casa; Giobbe deriso ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 1491, con il titolo di ingegnere reale, si stabilì a Napoli (Strazzullo questo a consentirgli di costruire una casa a Firenze, in via dei D. Diotallevi, Considerazioni oplologiche sulla rocca di Pesaro, in Castella Marchiae. Riv. dell'Ist. italiano ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...