PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il nella cappella reale della chiesa della Bologna nella sua casa di via Saragozza in Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] scultori e restauratori favoriti di casa Savoia. L’Apollo, pp. 368-376; G. Hubert, La sculpture dans l’Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 59 s., 237-239, 243 e romanticismo, in La Galleria d’arte moderna e la villa Reale di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] lo stesso anno partì per l'Italia, iniziando un viaggio di studi fu, con tutta probabilità, la casad'angolo fra Braliegatan. e Slottsgatan nel cimitero, vecchio.
Fonti e Bibl.: Stoccolma, Bibl. reale: 2 lettere autografe (in francese) di Ch. B. ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1974).
In quegli stessi anni il D. entrò in stretto contatto con casa Rospigliosi, stando almeno ai due ritratti (1876), pp. 245 s.; G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di storia ital., XXX (1893), pp. 165 s.; J.B ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] migliori opere del L., tra le quali spicca la casa per i fratelli Reininghaus (1895-96: Milano, corso D'Andrade. Membro di commissioni universitarie ed edilizie, nel 1914 fu il rappresentante italiano nella giuria dei concorsi per il palazzo reale ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] erano al servizio della casa imperiale già da trent'anni Italia. Con i suoi garzoni il B. lavorò anche, durante l'ultimo decennio del sec. XVI, nel castello reale , pp. VI, VIII, np. 20151, 20160; D. von Schönherr, Urkunden und Regesten aus dem k. k ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] che si veste (1946; Milano, Casa museo Boschi - Di Stefano). Nei cultura di opposizione 1930-1945 (Palazzo reale di Milano, 1985); Artisti di d’arte moderna, Archivio bioiconografico, b. G. P.; E. Morlotti, G. P. scultore, in L’Italia libera ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] per la sistemazione della piazza Imperiale (piazzetta Reale e piazza Castello): propose di non alterarne l Costigliole d'Asti il C. chiuse la sua attività. C'è ancora una relazione del 21 sett. 1816 sulla casa di F. A. Garda, in contrada Italia ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] casa ; C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 65 I colori dell'Ottocento tra Riviera e Côte d'Azur. La visione e l'immagine nell'opera ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] e amici come C.L. Ragghianti. Nella mostra Arte in Italia 1915-35 (1967) a Firenze a cura di Ragghianti gli venne mostra alla Casa del Mantegna di Mantova e nel 1975 una grande mostra a palazzo reale a Milano coronò la sua carriera d'artista.
Il ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...