MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , e non ebbero mai modelli reali tranne nel caso del Cardinale Giacomo e Tralcio di vite sulla facciata del palazzo d'Italia al Rockefeller Center.
Intanto già dal 1964 fusione.
Il M. morì nella sua casa di campagna, in prossimità di Aprilia, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI), insieme con U. , legata a una didattica più reale e spontanea.
Frattanto, dopo lo . 1943 - 4 giugno 1944) fece della sua casa un punto di incontro degli esponenti della Resistenza romana. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] J. Vélez de Guevara conte d'Oñate tra le più sontuose e grandiose d'Italia. Ed è forse in questa nella Regia Dogana sia alla "casa palaziata" del Monte di Sebastiano B. Tanucci, a Napoli presso la Stamperia reale, il primo dei tre volumi previsti di ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] sua Sinfonia funebre in memoria di Bellini, stampata dalla casa editrice Girard nel 1836, ridotta dallo stesso autore per dell'Ordine della Corona d'Italia; dal 2 ott. 1876 fu socio corrispondente nazionale della Società reale di Napoli per la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] a un compiacente segretario reale, Feliz de Ghia d'Italia, Torino 1680, pp. 676, 761, 807 ss.; P. Gazzotti, Della historia delle guerre d s., 131, 144; F. M. Annibali, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; E. Bicchieri, Don A ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] particolarmente convulsa delle guerre d'Italia. Carlo e Mario Sforza sono elementi per ipotizzare una sua reale adesione alle idee riformate. Come V, ibid. 1990; IX, ibid. 1990, ad indices; G. Della Casa, Opere, V, Napoli 1733, pp. 46, 48, 58 s., 63 s ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] da escludere che un precettore della casa imperiale potesse essere di rango inferiore fatto di lui la fonte reale del potere. Costantino, coimperatore stessa, una nuova conferma dei beni nel Regno d'Italia.
È probabilmente a questo periodo che si deve ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] considerevole importanza per la biografia reale, intellettuale e morale dei carte bambagine pertinenti all'archivio della Pia Casa della SS. Annunziata di Sulmona, 123 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 275; I ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] da 1821 il F. aveva aperto la sua casa a esuli e fuorusciti italiani; fu tra l' normale, né con lo stato reale delle cose esterne". Il F gravemente malato ai polmoni.
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865, nel 1866 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] su la origine e la decadenza delle libertà d’Italia.
Su di esso esercitò una certa influenza Accettò inoltre l’incarico di aprire in casa propria un’accademia agraria, da tenersi ma nello stato presente, nel mondo reale in cui le idee buone e giuste ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...