GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] d'una locanda. Dopo gli studi nel Collegio reale di St-Michel, nel d'un ufficiale, cosicché fu prima arrestato, poi degradato e congedato. Tornato a casa avrebbe preferito divenire viceré del neocostituito Regno d'Italia, fu messo a capo (15 marzo ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] autore, il quale racconta di recarsi a casa di Donato, per "apprendere da lui a e dimostra una reale partecipazione del D. alle vicende da Roma 1985, pp. 437-53; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. d. Bibliot. d'Italia, XII, pp. 18 s., 154 (e anche V, p. ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] , però, il C. metterà su casa a Mantova (ricorda d'essersi da tempo trasferito, "con tanta così come han fatto "in altri luochi d'Italia" (cfr. G. Scriba, La Commedia del Pastor Fido e dell'Idropica a palazzo reale; 1619: Roma, Macerata, Firenze; ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] doveva essere collocato in educazione presso l'Accademia reale.
Era la prima volta che il C. di vita e d'industria ("Tutte le altri capitali d'Italia avevano per i di Ségur, ibid. 1823; Storia di casad'Austria scritta in inglese da Guglielmo Coxe ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] un topos, ma ricordo vivo di una condizione reale (v. anche ms. Vat. lat. 3350, sapere e, lasciata ben chiusa in casa la loro biblioteca, portano in giro Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1760, pp. 701-703; D. Giorgi, Vita Nicolai ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] con l’Unità d’Italia; la madre era originaria di San Giustino nel Valdarno; il padre – allievo la Biblioteca filosofica a Palazzo Reale, col «suo singolare fondatore . Nel 1947 pubblicò per una piccola casa editrice fiorentina, Cya, una antologia di ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] I rapporti con i membri della famiglia reale presso i quali era stato introdotto dalla d'arte, Philippe Claude de Caylus. il C. rimase legato anche dopo il ritorno in Italia attraverso una fitta corrispondenza, e certo frequentandone la casa ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] segnare una netta cesura, reale e simbolica, nei circoli nel Consiglio cittadino; a Milano nel 1534 in casa di D. Sauli; a Roma nel 1536 con Carafa e Id., La censura ecclesiastica e la cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), V, 2, Torino 1973, pp. 14-26 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] di Stato del Regno d'Italia nel giugno dell'anno successivo frequentò Goethe), Parigi (dove apprese dell'arresto in casa sua a Venezia del cugino Gerolamo, sospetto affiliato ed intagliate dai membri della Veneta Reale Accademia di belle arti, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] per breve tempo servizio militare nel battaglione Real Ferdinando, dal quale si congedò col di particolare gratitudine verso la casa regnante, allorché questa, all collegandosi con le forze più reazionarie d'Italia, e d'Europa, egli restò sempre una ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...