FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] Austria e il F. partecipò alla campagna d'Italia: il 4 aprile, durante la marcia esonerato dal comando della guardia reale il 27 marzo 1821, ...,Leipzig 1878, pp. 75-126; C. De Lellis, Casa Filangieri,a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] proclamazione della fine del Regno d'Italia e annuncio di un nuovo mondo reale: "meglio fare un solo passo con tutti i compagni nella via reale della l'amico Emilio Bellerio, che lo ricovera nella sua casa di Locarno.
Il C. vi trascorre tutto il ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] sette anni fu inserito nel Collegio reale di Catanzaro da cui nel 1797 intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui uscirono contemporaneamente tornò a Parigi, dove la sua casa divenne il ritrovo degli esuli italiani, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] e, contemporaneamente, quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra dei manoscritti delle Bibliot. d'Italia, passim; a questi casa A. e la repubblica di Venezia, Venezia 1880, passim; E. Rott, Henri IV, les Suisses et la Haute Italie ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] la borsa Volta concessa nel 1937 dalla Reale Accademia d'Italia. Produsse cosi numerosi lavori relativi ai problemi la lunga impresa, conclusa nel 1957, della traduzione per la casa editrice Sansoni dell'Etàdi Costantino il Grande di J. Burckhardt, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] opera bolognese, il maestoso palazzo della Banca nazionale, poi Banca d'Italia, in uno stile ispirato al primo Rinascimento (1862-65). residenza reale diretti dal 1871 al 1874-1875 dall'architetto G. Petagna dell'ufficio tecnico della RealCasa, curò ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] ebbe a dirgli: "Voi italiani ora dovete unirvi a casa Savoia, non pel bene che vi ha fatto (ché dalla S. Sede nelle cose politiche e religiose d'Italia" (C. Bellò, G. B., p. 126 elezioni politiche contro "la forza reale" dei partiti estremi, che ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Gesù e Maria (la madre lo aveva preparato in casa per prima e seconda) e il ginnasio all'E.Q di Sardegna e nel Regno d'Italia, 1848-1888"), laureandosi con , ma il lato irrazionale non è affatto meno reale, per ciò che non conosciamo le leggi che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] nel primo studio del M., ricavato "nel suppigno di una casa vicina" (Santoro, p. 257), in vicolo S. Gregorio Armeno fra i primi a essere accolto nella neo istituita Reale Accademia d'Italia. Eseguì nello stesso anno l'Autoritratto (collezione privata ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con il passo gli inni nazionali italiani (Marcia Reale e Giovinezza). E il vincitore verso l’Emilia-Romagna, ci ritrovammo a casa mia con Primo Volpi e Mario Ricci ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...