CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Carlo II, organizzò a palazzo reale una nuova riunione, o delle riunioni che si tenevano a casa del C., il quale ormai, Napoli 1930, passim; A. Bulifon, Giornale del viaggio d'Italia dell'invittissimo e gloriosissimo monarca Filippo V, Napoli 1703 ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] di Barcellona Sulla casa e In cucina, s.; M.A. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno figg. 225-228; I. Valente, Le forme del reale…, ibid., p. 51; P. Palazzolo Olivares, ibid., ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] vero. La stessa attenzione al dato reale, accentuata dal soggetto verista, si ritrova Prese allora a Roma una nuova casa e uno studio, dove si trasferì Luca e insignito del titolo di commendatore del Regno d'Italia per meriti artistici.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] d'Adda. Intanto, a Milano, prese a frequentare quel "ritrovo di colti e arditi patrioti" che era la casa rinnovamento politico, economico, morale d'Italia", insieme con personalità come governo della Destra. Italia legale e Italiareale dopo l'Unità, ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Parlamento non solo non rappresentava l'Italiareale, ma poteva impedire quello che la causa civile contro la neonata Banca d'Italia, che non voleva riconoscere il precedente il 20 nov. 1910 nella sua casa di Copanello (frazione di Staletti).
Oltre ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] dedicati principalmente alla Grande Guerra e a personaggi della casareale.
Bibliografia ragionata della guerra delle nazioni: numeri 1 , Ferdinando-Umberto), ed Elena di Montenegro regina d'Italia (entrambi Firenze 1934).
Grazie al suo prestigio ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] di un ben preciso mondo morale, di una concreta e reale coerenza di affetti e quindi di immagini, di una fervida ebbe anche l'incarico di console d'Italia. Risale a questo periodo la prima stesura dell'ampio romanzo Una casa di campagna, di cui un ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] tenere numerose conferenze, come quella sulla geografia del fronte italiano, letta il 26 nov. 1917 alla Reale società geografica di Londra, o quella sulle relazioni della casa di Savoia con la corte d'Inghilterra, svolta alla British Academy l'11 nov ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] ritirò a vita privata in una casa di campagna a Posillipo. Conservò - e la presidenza dell'Accademia reale delle Scienze; dopo il 1860, Foggia 1940; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 522 ss.; A. Zazo, Le ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] posta al pianterreno del palazzo reale) fu detta Società Palatina. VI, in cui si fa l'elogio di casad'Austria, e la prefazione.
Più importante senza una traduzione tedesca, Der Decameron des Franz Argelati. Aus d. Ital. übers. [von F. L. Brunn], voll. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...