LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] a re d'Italia (26 maggio 1805). Di pochi mesi successivi fu l'affidamento al L. del comando della guardia reale italiana, Nel dicembre 1818 tornò libero, ma fu costretto a vendere la casa di Milano e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] ricordate nell'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di e recuperati gli affreschi di una casa successivamente abbattuta; in S. Andrea , Intorno al sipario dipinto da G. B. per il Reale Teatro di Parma, Parma 1869; G. B. Janelli, ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] repubblicano che si raccoglieva in casa del medico Ferdinando Barolo, 1797, vice-medico in capo dell'armata d'Italia. Nel dicembre dell'anno seguente, in Torino 1811.
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. Reale, Varia 262, Corrispondenza botanica,tomi 17; Varia ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] della scuola reale lo chiamò a Conegliano con l'incarico d'insegnamento della ne sviluppò la iniziativa con la casa vinicola destinata a notevole sviluppo per produzione cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, presidente onorario dell'Associazione ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] fra le due più potenti case sovrane d'Italia. Dopo il rifiuto opposto dalla stessa A l'ambito titolo di "Altezza Reale"; unico ostacolo, le vivaci rimostranze di famiglia che assicurasse la successione della casa dei Medici ai Lorena; trattative che si ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] la famiglia reale, ricevendo, il 9 maggio 1862, la patente di "pittore reale di storia". , che erano nella sua casa di Torino prima del trasloco Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, p. 144; L'unità d'Italia. Mostra storica (catal.), ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] romano), sia svizzera e croata.
Un articolo sul Giornale d'Italia del 1922 (riportato su Musica d'oggi, V [1923], n. 1, pp. ventennio, pari se non superiore a quella della Marcia reale di Casa Savoia. Inoltre la Società italiana autori e editori, ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] Unità d'Italia. La gara andò a vuoto quattro volte. Al quinto esperimento (si era ormai nel 1889), la commissione reale atteggiamento mistico e patetico; e un busto di Umberto I esistente nella Casa di riposo di Pordenone.
Il C. morì a Caneva il 3 ag ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio
**
Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo.
Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] in casa sua una bellissima libreria: tutti libri degnissimi di mano de' più belli iscrittori d'Italia e bellissimi di miniatura di carte" (Vespasiano da Bisticci, p. 332). Questa biblioteca, dopo la sua morte, passò ad arricchire quella reale di ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] i cartoni con le gesta di casad'Austria che copersero le tempere Barbarossa (1845, Torino, Pal. reale), dove ritrasse sé stesso nella figura comm. C. A. pittore storico di S.M. il re d'Italia, Bologna 1873; G. Rovani, Le tre arti, Milano 1874, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...