DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] segretario imperiale, Iacopo Bannisio, il D. attacca violentemente la casareale di Francia, ma con argomenti per c. 82r), ma ne parla con stima anche il Guicciardini nella Storia d'Italia. Oltre ai poeti già citati lo ricordano nei loro versi, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] stare a casa propria e lasciare che il mondo vada come vuole. Di una cosa state sicuri, cioè che la salute d'Italia non può circostanze le prerogative di effettiva collegialità, di reale universalità e di libera responsabilità; e ne approvò ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , non si può dire con quale reale e consapevole coinvolgimento dell'imperatore. Ma i minori per il mondo cristiano e fuori d'Italia. Francesco si stava recando in Francia, ma Ugolino attività a S. Giacomo, la casa-cappella ove si erano riuniti i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , per conoscere dal papa le reali possibilità del concilio di varare una commissionò molti oggetti d'argento per la casa e le proprie Luzio, Verona 1920-22, ad indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] reale ungherese, ora rinunciava ai piani nel bacino orientale del Mediterraneo e si concentrava sul compimento e sul rafforzamento del dominio nel Regno e in Italia.
Tale linea d Napoli, Arch. stor. della RealCasa Santa dell'Annunziata, pergamene nn ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] prelato, nell’esortare il rampollo reale a non trascurare lo studio della stima dei colleghi e dei potenti d’Italia e fece presto a mettere a tacere gli «lo fece piglare et condurre per forza a casa sua, non sanza qualche battitura, et rinchiuselo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] (1278), a cura di F. Fita, in Boletin de la Real Academia de la historia, V, Madrid 1884, pp. 310, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 110 s., 157 en Angleterre 1256-1259, in Mélanges de la Casa de Veldsquez, II (1966), pp. 51-59 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Ufficio studi, in collaborazione con la Banca d'Italia e sotto la supervisione di G. Mortara .
Il 4 giugno 1942, nella casa romana dell'avvocato F. Comandini, centrista e confermò alla segreteria O. Reale, che in questa battaglia aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] anni. Mancando nella città una casa degli scolopi, visse privatamente in ma in un passo della Storia d'Italia C. Botta asserì che il Bonaparte , in LIV Annuario della I. R. Scuola reale superiore elisabettiana di Rovereto, Rovereto 1913; P. Ruffini ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] . costituirono, insieme con i Colombo, una casa bancaria privata, che portò il nome delle La Previdente (c.), Reale Compagnia italiana di assicurazioni Autostrada Torino-Milano, all'epoca la più lunga d'Italia con i suoi 125,8km: una conferma che ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...