• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1351 risultati
Tutti i risultati [2056]
Biografie [1351]
Storia [416]
Arti visive [371]
Letteratura [198]
Religioni [146]
Musica [77]
Diritto [65]
Diritto civile [45]
Economia [39]
Medicina [33]

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] gli humori in maniera che possino impedir la quiete d'Italia". Il G. si prodigò per fugare i sospetti il G. e Giovanni Idiaquez, consigliere reale ed ex ambasciatore a Venezia. Il la palese "impotenza di questa casa serenissima con dar occasione alli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] dettate da un riguardo per la casa d'Asburgo, praticamente esclusa dalla lega . Non sappiamo se motivo reale del richiamo, inaspettato e accolto 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. Gindely, Rudolf II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

DE ROSSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo Helga N. Franz-Duhme Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] l'uva, attualmente nel palazzo reale di Genova, l'antico palazzo D. dal Pozzo; incisione di Vincenzo Mariotti, 1697, a Roma, Casa generalizia dei gesuiti). Il 6 maggio 1699 il D in S. Giovanni in Laterano, in Archivi d'Italia, II [1935], 2, pp. 141, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CASALI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gregorio Adriano Prosperi Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino. Fin dall'inizio della sua [...] papa richiese a più riprese garanzie di reale assistenza finanziaria e militare non solo da privato" e la "exaltation de casa sua", come spiegò in seguito Gasparo Paris 1969-1973, passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , e non ebbero mai modelli reali tranne nel caso del Cardinale Giacomo e Tralcio di vite sulla facciata del palazzo d'Italia al Rockefeller Center. Intanto già dal 1964 fusione. Il M. morì nella sua casa di campagna, in prossimità di Aprilia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe Franco Cambi , Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI), insieme con U. , legata a una didattica più reale e spontanea. Frattanto, dopo lo . 1943 - 4 giugno 1944) fece della sua casa un punto di incontro degli esponenti della Resistenza romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-RADICE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GIOFFREDO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Mario Mauro Venditti Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] J. Vélez de Guevara conte d'Oñate tra le più sontuose e grandiose d'Italia. Ed è forse in questa nella Regia Dogana sia alla "casa palaziata" del Monte di Sebastiano B. Tanucci, a Napoli presso la Stamperia reale, il primo dei tre volumi previsti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Mario (1)
Mostra Tutti

FLORIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMO, Francesco Rosa Cafiero Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] sua Sinfonia funebre in memoria di Bellini, stampata dalla casa editrice Girard nel 1836, ridotta dallo stesso autore per dell'Ordine della Corona d'Italia; dal 2 ott. 1876 fu socio corrispondente nazionale della Società reale di Napoli per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIORGIO MORGETO – VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici. Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] a un compiacente segretario reale, Feliz de Ghia d'Italia, Torino 1680, pp. 676, 761, 807 ss.; P. Gazzotti, Della historia delle guerre d s., 131, 144; F. M. Annibali, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; E. Bicchieri, Don A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA DE' MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IV DI SPAGNA

LOTTINI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTINI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] particolarmente convulsa delle guerre d'Italia. Carlo e Mario Sforza sono elementi per ipotizzare una sua reale adesione alle idee riformate. Come V, ibid. 1990; IX, ibid. 1990, ad indices; G. Della Casa, Opere, V, Napoli 1733, pp. 46, 48, 58 s., 63 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 136
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali