ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] da escludere che un precettore della casa imperiale potesse essere di rango inferiore fatto di lui la fonte reale del potere. Costantino, coimperatore stessa, una nuova conferma dei beni nel Regno d'Italia.
È probabilmente a questo periodo che si deve ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] considerevole importanza per la biografia reale, intellettuale e morale dei carte bambagine pertinenti all'archivio della Pia Casa della SS. Annunziata di Sulmona, 123 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 275; I ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] da 1821 il F. aveva aperto la sua casa a esuli e fuorusciti italiani; fu tra l' normale, né con lo stato reale delle cose esterne". Il F gravemente malato ai polmoni.
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865, nel 1866 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] su la origine e la decadenza delle libertà d’Italia.
Su di esso esercitò una certa influenza Accettò inoltre l’incarico di aprire in casa propria un’accademia agraria, da tenersi ma nello stato presente, nel mondo reale in cui le idee buone e giuste ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] svoltasi nelle conversazioni in casa Fedrigotti, a Sacco, . 1757, pp. 338 s.; G. M. Mazzucheri, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 384-386; C. Rosmini, C. B. C., in Annuario d. I. R. Scuola reale sup Elisabettina in Rovereto,LIV (1913), ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] ideologica socialista nel nord d'Italia. L'elenco stesso reale e un gruppo di potenziale direzione politica; ciò allineava per la prima volta l'Italia finanziare le sue molteplici iniziative editoriali. La casa del B. divenne presto il luogo di ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] (unicum oggi noto nella Biblioteca Reale di Bruxelles): il colophon attesta: da parte delle ricche comunità non solo d'Italia, ma di tutta Europa e dell del "ghetto romano"; a Venezia il Della Casa ottiene dal Senato l'istituzione di una rigorosa ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] settembre 1850, del corpo reali equipaggi. Il 16 gennaio d’onore. Nel maggio 1855 Vittorio Emanuele II lo chiamò a far parte della sua casa e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità, in Storia d’Italia, Annali, 18, Guerra e pace, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Reale Accademia di belle arti).
Le linee alle quali si attenne il C. nella pratica d ); tra gli edifici civili si ricordano casa Bernaroli (1907-12) e il palazzo e gli affreschi del Santo, in L'Avvenire d'Italia, 27 sett. 1928; G. Zucchini, Edificidi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] primi dué anni; quindi, nel "pigliar casa", cioè andando a vivere in un gli Ugonotti della confisca con beni del tesoro reale.
Nel gennaio del 1621 il B. di Amsterdam. Per la collezione "Gli Scrittori d'Italia" C. Panigada ha curato una edizione di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...