DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , rientrò poi nella sua casa a Roma, dove compì una parte generale, al diritto delle persone ed ai diritti reali; l'altro al possesso, ai diritti di obbligazione ed a epigrafia e la papirologia giuridica, in Riv. d'Italia, maggio 1908, pp. 781-799; F. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Reale Accademiadelle scienze di Parigi, espressione concreta di "un preciso intento culturale, di riportare rapidamente l'Italia primo numero del Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale premesso al manuale La casa rustica, edito dallo ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] con i genitori nella casa Sampieri al cantone occidentale parti contrapposte usciti in vari luoghi d’Italia e d’Europa. Mentre le posizioni politiche Italia per l’avvento del nuovo papa Clemente XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] nel 1746, durante la campagna d'Italia al servizio della Spagna, il D. rimarrà così negli anni che ma non guidato da una reale passione riformatrice della cultura. della somma di 1.000 scudi, di casa e orti, la governante Maria Donati, mentre ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] fu inviato, non ancora giudicato, nella casa penitenziale di Corneto, il cui regime era segretario della Imperiale e Reale Accademia di scienze I, pp. 146, 155 s.; D. Cortesi, Un avventuriere romano, in Giornale d'Italia, 11 giugno 1922; G. Paladino, ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] 1522 in occasione dell'acquisto di una casa nel quartiere del Castellaro per 1400 lire e e ai santi; negazione della presenza reale di Cristo nell'ostia). La sentenza l'elenco delle opere); C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 168; T. ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] cultura e poté fregiarsi del titolo di libreria della CasaReale, dell'Accademia delle scienze e di altri istituti . Münster, fondò e diresse dal 1867 la Bibliografia d'Italia, compilata sui documenti comunicati dal R. Ministero della Istruzione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] della tipografia fu una casa di Baldo Ubaldi, padre Selskabs Forhandinger, Bollettino dell’Accademia Reale di scienze e lettere di Danimarca pp. XLV-XLVIII; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (I.G.I.), I-VI, Roma 1943-80 ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] di rivendere la bottega per 100 doppie d'Italia ai Rustis, che ne erano già stati a una domanda che veniva soprattutto dalla casa ducale e dalla corte.
Il 27 S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa di Savoia, 1664 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] de La Tribuna per ottenere che la casa natale di Vincenzo Bellini fosse proclamata monumento Gaetano Braga, in Riv. music. ital., XXXVI (1929), pp. 282-304; L'erigendo Museo del teatro reale dell'Opera, in Musica d'oggi, XIV (1932), pp. 158 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...